Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'arte prodotte per loro e per le loro residenze. Per quanto riguarda i dipinti, per es., essi di Carlo di Calabria, della figlioletta Maria e di Maria di Valois in S. Chiara; quelli di Giovanni, duca di Durazzo, e di suo fratello Filippo, principedi ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] della comunità sono stati brutalmente occupati. La città come residenzadi una comunità è scomparsa; e poiché, in tutta la anche i concetti di progettazione e di società (come destinataria della progettazione) sono mere petizioni diprincipio, l'arte ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dall'ininterrotto flusso commerciale, vuoi perché sede diprincipati più o meno estesi che si erano venuti formando sotto l'egida dei Turchi. Così i principi dell'Ustrušana avevano costruito la loro prima residenza a Qal῾a-yi Qahqaha (secc. 6 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . civ., mss., II, 159, 1693-94; VII, 835-4455). Nella residenza dell'ex imperatrice alla Malmaison già c'erano l'Ebe e l'Amore e Psiche al cardinal Fesch, e onorato dal papa del titolo diprincipedi Canino. C'erano tra questi inglesi amici vecchi e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] bolla Superni dispositionis arbitrio, che, attraverso una serie di concessioni, doveva facilitare e promuovere la residenza dei vescovi, ma che non venne pubblicata per le resistenze degli Ordini religiosi esenti e dei principi.
Il 27 genn. 1542 il C ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di piccole unità indipendenti, tra cui i principati vescovili di Treviri (v.), Magonza, Spira e Worms.A partire dalla conquista di primo insediamento urbano in terra germanica e principale residenzadi Costantino, dove pure si assistette a una ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] nella nuova residenza califfale di Madīnat al-Zahrā'.I regni detti di Ṭā'ifa, sorti in seguito alla caduta del califfato di Cordova, scrittura proporzionata') per princìpidi ragione geometrica e indiano-decimale: sistema di calcolo e tracciato ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] dalla stessa regolarità di impianto. Gli scavi del monastero di Lorsch II, ricostruito al principio del sec. 9 (Penco, 1961). Tale condizione forse non obbligava le comunità residenti ad adeguarsi al modello dell'abbazia madre, non prevedendo, ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] un'unica aula-granaio, coperta al principio del Trecento dalla carena lignea, dipinta probabilmente 1989; G.M. Varanini, Castelvecchio come residenza nella tarda età scaligera, Verona illustrata. Rivista del Museo di Castelvecchio 2, 1989, pp. 11-18 ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dalla capitale, verso N-E, forse in relazione a una residenza estiva di Alfonso II (Crónica de Sebastián, in Crónicas asturianas, 1985, cristallizzazione istituzionale del Principato" (Ruiz de la Peña, 1977, p. XV). Di questi avvenimenti interessa ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...