GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] sulla questione della residenza dei vescovi nelle di ogni ingerenza nella scelta dei vescovi, avvicinandosi così alle posizioni degli spagnoli i quali, per parte loro, si piegavano all'autorità pontificia ma chiedevano il riconoscimento del principio ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] poiché dal 1511 è nominato nel "Libro degli stipendiati del Principe", con un salario mensile di 6 ducati (Ventura, p. 40).
Il 3 luglio 1511 , attivo per i Gonzaga in Palazzo ducale e nella residenzadi Marmirolo (Ventura, p. 47). Nel marzo 1521 il ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] sociale: la città alta, residenza dei padroni, è fatta di architetture aeree e fantasmagoriche, mentre principio, non ne è stato che l'incarnazione vicaria.
Dopo aver girato in Francia Liliom (1934; La leggenda di Liliom), dalla commedia omonima di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] fu anche membro delle Congregazioni dei Vescovi e regolari, della Residenza dei vescovi, dei Riti, della Consulta e del Buon si cercò di porre le basi per una riorganizzazione della Chiesa nel Regno senza affrontare le questioni diprincipio. In ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di inglese e di francese, anche se sorvegliato e costretto spesso a uscire dalle porte secondarie della sua residenza in Repubblica degli Stati Uniti scritte al principio del 1818 dal padre G. G. della Compagnia di Gesù sono state pubblicate a Roma ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] residenza a ritornare alle loro sedi, sotto la minaccia di perdita di tutte le prebende; la serie di editti successivi alla scossa di 179 s.; L. Muñoz-Gasparini, Il riposo festivo a Roma al principio del Settecento, in Roma, III(1925), pp. 409-413; M. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di questa lettera, il Claretta (1877) rilevò come si ), ci aiuta a ricostruire idealmente l'immagine di quella che fu la residenza preferita dalla duchessa, e che divenne famosa ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] definitivamente a Piacenza, fissando la propria residenza in una casa nella parrocchia di S. Giovanni in Canale, dove morì , costruendo strumenti su suo modello, ma rivelando sin da principio tratti personali; la sua mano è infatti già evidente in ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] che scelse deliberatamente di operare in provincia. Le personalità cui il M. si sarebbe riferito furono da principio il Cavalier d - nella residenza extraurbana di Terria. I soggetti ruotano attorno a tre temi: Divinità olimpiche, Fatiche di Ercole e ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] , Ugo (1927) e Maria (1933), divenne la residenza stabile di tutta la sua vita, anche se la successiva carriera accademica principi generali dell’ordinamento giuridico fascista e sullo studio dei problemi economici dell’ordine nuovo sotto l’egida di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...