OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Al mezzo milione di abitanti comincia ad avvicinarsi anche L'Aia ('s Gravenhage; 437.675 abitanti), residenza della corte nonché fondava una piccola colonia olandese al Capo di Buona Speranza, il principiodi Città del Capo e della Colonia del ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimoniale des sociétés australiennes, ibid.; E. Spencer, Principidi sociologia, trad. it., Torino 1881; N. W iscrivere il matrimonio nei registri dello stato civile del comune diresidenza: ma l'inosservanza non ha per sanzione che una ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] pure all'ILOR) dei r. prodotti all'estero da soggetti residenti in Italia (principio del cosiddetto r. mondiale o world wide system), la legge, al fine di evitare una doppia imposizione di tali r. (normalmente assoggettati a imposta anche all'estero ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] A Giava vi sono quattro di tali principi: il soesoehoenan di Soerakarta, il principedi Mangkoenegoro, il sultano di Jokjakarta e il principedi Oekoealam; a Sumatra si trovano i sultani di Langkat, di Deli, di Serdang, d'Asahau, di Siak; a Borneo i ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] del principiodi tassazione dei beni e servizi nel paese di destinazione. L'IVA consente infatti di realizzare, , entro novanta giorni dalla consegna, a cura del cessionario non residente o per suo conto; c) le cessioni, anche tramite commissionari ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] fuori della propria residenza giudiziaria e senza intervento del pubblico ministero. Come per il mandato di arresto emesso dal fra tutte sta il principiodi non annessione dei territorî sotto mandato a nessuna potenza; principio che i redattori del ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] se questa norma abbia o meno modificato i principî della responsabilità diretta della pubblica Amministrazione per danni subiti comporta l'esenzione dell'impiegato dall'obbligo diresidenza e da quello di prestare il servizio, mentre permangono gli ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] d.P.R. 31 marzo 1988 n. 148). È invece rimasto fermo il principio del monopolio dei cambi, imperniato sull'obbligo − per i residenti − di versare o cedere le v. estere nonché di depositare i titoli e gli altri valori mobiliari esteri nei termini e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] vi deroghi, deve ritenersi incostituzionale.
Affermata, con il principiodi uguaglianza, la posizione dell'individuo nell'ordinamento giuridico, La libertà di soggiorno e locomozione comprende il diritto di fissare la propria residenza o il domicilio ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] costituita dall'introduzione del principiodi reciprocità, che è un'opportuna garanzia in favore di cittadini italiani all'estero requisito del domicilio o della residenza in Italia da oltre cinque anni, anche che di volta in volta dovessero decidere ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...