Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Statuto del 1242 (123). In realtà, ad una più attenta analisi, la funzione di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principiodi una formalistica aderenza alla dichiarazione, anche quando risulti una diversa volontà; la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] realizza senza difficoltà. Anch'essi debbono sottostare, in linea diprincipio, alle condizioni fissate nel 1516 per il soggiorno a Venezia degli Ebrei: residenza nel Ghetto ed obbligo di portare la berretta gialla. E si pensi alle diffidenze e ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che questo non esiga, da parte del principe, qualche contropartita: quando Machiavelli consiglia, a chi voglia tenere una città "consueta a vivere libera", di "abitarvi", non si riferisce ad una residenza anagrafica, o ad una diretta sorveglianza ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] in osservanza del 'principiodi legalità', e quindi nell'osservanza di norme di legge e sulla base di esse, ma anche loro residenza.
L'iscrizione nell'albo dei procuratori - che si consegue a seguito di un apposito esame - conferisce il diritto di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] del principiodi collegialità stabilito dal concilio, il nuovo organismo tenne durante il pontificato di P dove il 25 luglio successivo il papa incontrò a Istanbul, nella residenza del Fanar, il patriarca Atenagora (che aveva già incontrato a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima non erano più avanzate di quella italiana, costretta a tener conto di quel principiodi uguaglianza che aveva costituito uno dei ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di carattere politico o storico-statistico sui paesi diresidenza. Attraverso tali disposizioni si razionalizzava una sfera di qualcosa, tranne l’Italia, ancora moralmente legata al principiodi nazionalità.
Quelle critiche erano però il segno dei ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] l'uno e l'altro da applicarsi alla luce del più generale principiodi gradualità, in forza del quale il giudice è sempre tenuto ad , P., Libertà personale, libertà di circolazione e obbligo diresidenza dell'imprenditore fallito, in "Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] iugoslavo Slobodan Milosevic nella sua residenza belgradese e poi, dopo il lento avvio di un processo in ambito , creati per forza di cose post factum, con l'ulteriore limite di un'aperta violazione del principiodi irretroattività della legge penale ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] la competenza per territorio appartenga al giudice del luogo diresidenza o di domicilio «dell’uno o dell’altro coniuge». Dunque materia di famiglia e di stato delle persone, cit., 62); inoltre, poiché anche nel processo di divorzio vige il principio ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...