Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] né è domiciliato in Italia (art. 142 c.p.c.), è privo diresidenza, dimora o domicilio conosciuti (art. 143 c.p.c.).
I consegnatari ex Corte di cassazione la questione di massima di particolare importanza dell’estensibilità del principiodi scissione ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] , ora il riferimento al domicilio professionale sostituisce la residenza quale criterio di collegamento con l’albo in cui iscriversi (art art. 12 che dà sostanza al principiodi autoresponsabilità e di tutela dell’affidamento della collettività sulla ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] l’implicita abrogazione).
Sempre in termini di diritto generale, si pongono le direttive diprincipio sulla tensione al bene-casa e sul nesso con il bene-casa. «L’interesse al godimento dell’immobile destinato a residenza della persona» si legge in ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] diresidenza in Cina, che fu confermato dall’imperatore nel 1601; ebbe inizio così un periodo di presenza di missionari state varie. A ciò ha concorso il riaffermarsi del principio, di cui i codici di Giustiniano erano portatori (Dig., 1, 4, 1 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] in Puglia, e un settimo per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes portuum venivano nominati da flumen Salsum di trasportarli nella zona diresidenza, come se essi fossero di un'altra regione: di ciò fu rimproverato ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] europeo è la cura posta nella Direttiva 93/109 per evitare la possibilità di un doppio voto, nel paese di origine e in quello diresidenza, secondo un principio che era già stato affermato nell’Atto sull’elezione a suffragio universale diretto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] straniero verso un Paese dove possa essere oggetto di persecuzione, in applicazione del principiodi diritto internazionale del non refoulement ed, al sulla base della residenza abituale del minore, da ritenersi, in mancanza di un espresso criterio ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e diprincipi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] si traduce così nel principiodi non discriminazione in base alla cittadinanza o alla residenza o nel principiodi non restrizione delle libertà economiche dei cittadini-residenti propri di un paese rispetto ai soggetti di altro stato membro che ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] al foro diresidenza, domicilio o sede di uno dei convenuti, ivi inclusa la compagnia assicuratrice, in base ai criterii generali di cui vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161 ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] debba costituire oggetto di puntuale verifica.
Si considerano, infine, strumentali – in deroga ai principi generali – gli immobili dell’impresa concessi in uso ai dipendenti, purché questi ultimi abbiano trasferito la residenza anagrafica nel ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...