Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] dello Stato ovvero di altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo diresidenza permanente; b) all’amministrazione interessata», in ciò registrandosi una differenza con il principio generale codificato all’art. 666, co. 3, c. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] un ordine gerarchico, dall'alto verso il basso. Principiodi base dell'organizzazione era il sistema della phylḗ, ideale il cui concreto modello di riferimento va riconosciuto nel tempio principale della residenzadi Menfi, che è andato perduto ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] rispetto alle norme previgenti, introduce il principio della perpetuatio iurisdictionis in relazione alle domande di revisione del credito alimentare nel caso in cui il debitore abbia mantenuto la sua residenza abituale nello Stato ove è stata ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 3) l’obbligo di tenere informati gli organi di polizia sulla propria residenza e sugli eventuali da 5.000 a 15.000 euro). Si tratta naturalmente di modifiche che, per il principiodi irretroattività della legge penale sfavorevole al reo (art. 25, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] una rigorosa applicazione del principiodi territorialità, le imposte locali soltanto sui cittadini che pongono in essere il presupposto all’interno di un’area territoriale ed a limitare gli oneri sopportati dai non residenti), lasciando alle Regioni ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] residenza o ad analoghi criteri di collegamento territoriale). La particolare estensione dell’obbligo di parità di dell’art. 45 del TFUE e, quindi, del principiodi parità di trattamento con i lavoratori nazionali ivi affermato in favore dei ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] contemporaneamente dall'obbligo diresidenza nella sua diocesi.
Sul finire del 1560 ebbe incarico di presentare all'imperatore Ferdinando I la bolla di convocazione del concilio a Trento; doveva poi intimare il concilio ai principi della Germania ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] i due criteri, da un lato assoggettando a tassazione i propri residenti (a prescindere dalla cittadinanza) per i redditi ovunque prodotti nel mondo (il cd. principiodi tassazione dell’utile mondiale), dall’altro lato assoggettando a tassazione i ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 428 s. Sul principiodi territorialità: Sacchetto, C., Il principiodi territorialità in materia tributaria residenza ovvero collocato le proprie risorse economiche. L’assistenza nella riscossione più dello scambio di informazione, è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] controversia come internazionale, ad esempio in virtù diresidenze o cittadinanze straniere (in Trib. Firenze 20 . proc., 2013, p. 768).
Sempre con l’intento di salvaguardare il principio da ultimo menzionato, e per garantire la certezza e la ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...