Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] dell’usufrutto in quasi usufrutto. Il principiodi conservazione opera altresì quando la cosa di eredità sul patrimonio dell’altro coniuge, «i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano, se di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] identificato una nozione di domicilio informatico che era parso naturale riferire, appunto, alla sede diresidenza “fisica” dei sembra deporre il riferimento della sentenza al principiodi offensività, tutto incentrato sulla perdita concreta ed ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] di via obbligatorio, la sorveglianza speciale, la sorveglianza speciale con divieto di soggiorno in uno o più comuni, diversi da quelli diresidenza o di la conformità del provvedimento stesso ai princìpi dell’ordinamento giuridico.
4. L’ ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] del Paese di origine può nei fatti comportare una limitazione del principiodi pienezza ed di destinazione non potevano controllare la sussistenza dei presupposti prescritti per il rilascio della patente (e segnatamente il requisito della residenza ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principiodi contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] sancito anche dal diritto nazionale nel rispetto dei principidi «equivalenza» e di «effettività» (C. giust. C-129/ di trasferimento della residenza da o verso l’estero.
Nel periodo di vigenza dell’accordo l’Amministrazione può esercitare i poteri di ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] principiodi diritto canonico di indissolubilità del matrimonio, prevedeva quale unica causa di scioglimento del matrimonio la morte di del Comune diresidenzadi uno di essi o del Comune presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio. In ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] la protezione di opere, invenzioni e segni. Il principiodi territorialità dei diritti di proprietà intellettuale a) il richiedente aveva la residenza o la sede principale di attività alla data di deposito della domanda di brevetto europeo; o b) se ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] definibile come “cittadinanza diresidenza” o cittadinanza “civile” o “civica”. La persona residente acquisirebbe uno status si sottolinea che il divieto di discriminazioni in base alla nazionalità e il principiodi uguaglianza operano anche in tale ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] regola generale del “principiodi cassa”. I redditi di lavoro dipendente sono di 183 giorni nell’arco di dodici mesi può (in presenza di altre condizioni) essere tassato solo nello stato diresidenza. In questo modo, se il dipendente residente ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] luogo in cui il convenuto ha residenza o domicilio, in caso d’irreperibilità di un coniuge o diresidenza all’estero, nel foro del luogo diresidenza del ricorrente, in caso diresidenza all’estero di entrambi i coniugi qualsiasi tribunale della ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...