VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale. L'idea di creare una città intorno alla residenza del sovrano è stata sicurezza, erano in troppo aperto contrasto col principiodi nazionalità, e avrebbero costituito una nuova Alsazia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Casa Bianca), residenza del presidente, e dal Capitol, sede del Congresso. Si stabilì di denominare le pari tempo a preparare la via all'attuazione del principiodi uniformità dei diritti di dogana su tutte le frontiere terrestri e marittime della ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il palazzo della Prefettura già residenza degli Scaligeri e la mirabile Loggia del Consiglio o di Fra Giocondo.
Un secondo Torino 1865, pp. 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931. Per la questione greca: E. Driault-M. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] sempre più favorevolmente. Nello stesso sec. XIII i principidi Masovia vi costruirono il loro castello e Varsavia divenne , essi risiedevano a Varsavia. Con il trasferimento della residenza dei re, e il conseguente trasloco degli organi governativi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'anno: ogni famiglia, in cui un adulto avesse accettato di svolgere un lavoro manuale di utilità pubblica proposto dallo Stato diresidenza, avrebbe ricevuto un salario per un periodo di lavoro minimo di 100 giorni che avrebbe coinciso con i momenti ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'anno: ogni famiglia, in cui un adulto avesse accettato di svolgere un lavoro manuale di utilità pubblica proposto dallo Stato diresidenza, avrebbe ricevuto un salario per un periodo di lavoro minimo di 100 giorni che avrebbe coinciso con i momenti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] possono ottenere, sotto date condizioni, il permesso diresidenza. I diritti civili fondamentali, mai ignorati dalla del 1913 (tribunali per i minori: introduzione diprincipîdi pedagogia criminale nell'amministrazione della giustizia), legge ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] Messali Hadj e trasportato in residenza sorvegliata nei pressi di Parigi.
Il forzato allontanamento di Messali Hadj dalla politica attiva una dichiarazione di De Gaulle che prospettava la sua soluzione sulla base del principiodi autodecisione. Le ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e dalla Turchia. Tra il 1986 e il 1996 il numero degli stranieri residenti in Austria si è più che raddoppiato, passando dal 4 al 9% famiglie dell’aristocrazia: Eugenio di Savoia, i principidi Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] loro enormi privilegi (basi, tariffe, diritto diresidenza).
Tuttavia, se la guerra fredda nasconde la la dominazione proviene" (‟Le Monde", 25 aprile 1955). In linea diprincipio, potevano essere invitati solo i paesi indipendenti dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...