CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] nel principato, aprendo all'Ordine le città di Cluj e di Alba Iulia.
I primi anni del provincialato del C. furono ricchi di successi sul territorio della Corona polacca. L'Ordine si affacciò sul Baltico con il collegio di Riga e la residenzadi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] (che riceverà nell'agosto 1596), gli obblighi diresidenza, il rigore liturgico.
Numerosissimi i luoghi da lui missione cappuccina, all'assemblea di Viège (25-27 marzo 1604) in cui fu ristabilito il principio del mantenimento della fede cattolica ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di simpatie per i Francesi), si propose da parte pontificia una rosa di città neutrali come sede dell'incontro, fermo restando il principiodi dalla diocesi di Ascoli Satriano alla sede arcivescovile di Nazareth, con residenza a Barletta, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] (che passa al dominio milanese il 22 settembre). A questo punto, il periodo diresidenzadi J. a Milano può essere ampliato fino a coincidere con l'intero decennio della signoria di Luchino (1339-49), ed è opinione corrente che il soggiorno veronese ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina diresidenza, e da Margherita Braschi; [...] , p. 54; Marconi) accredita la volontà di qualificare la residenzadi Pusterla come attiva fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell e il nucleo originario della raccolta. In linea diprincipio, si possono attribuire al G. scelte dettate ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] del principiodi concorrenza e funzione concorrenziale degli istituti di diritto industriale, in Riv. di dir. di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra di diritto commerciale all'università di Roma, pur non abbandonando la residenza ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] espansionista e coloniale perseguita dall'Italia nei decenni tra fine e principiodi secolo.
Fu a Salonicco dal 14 luglio 1893 e ad francese e la modifica dello statuto della collettività italiana residente in Tunisia), almeno fecero sì che l'Italia ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina diresidenza, [...] intransigenza moralizzatrice del Borromeo. L'A., come pure gli altri governatori di questo periodo, si lasciavano spesso trascinare da polemiche puntigliose su questioni diprincipio, che finivano con l'inasprire gli animi e distoglierli dai problemi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] era già stato convocato qualche mese prima per chiarire alcuni principîdi fede perché - com'era ormai noto - "saepe poi verso Siena per incarico di monsignor de Mirepoix fermandosi ancora a Vignone, nella residenzadi campagna dell'Amerighi, per ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] di sacrificio, moderazione, onestà, coraggio, rispetto per gli anziani e per gli umili, e non ultima la sincerità, principio nel '17. Il pensionamento e il cambio diresidenza, dal centro di Milano ad una villetta in periferia circondata dal verde ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...