• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [181]
Diritto amministrativo [46]
Diritto penale e procedura penale [39]
Diritto costituzionale [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Economia [24]
Diritto del lavoro [19]
Diritto civile [13]
Scienze politiche [7]
Temi generali [12]

concorrente, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrente, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a due o più soggetti laddove  sia previsto che essi siano parimenti titolari della facoltà di legiferare o adottare atti [...] sull’Unione Europea (TUE): il principio di attribuzione, il principio di sussidiarietà e il principio di proporzionalità. In particolare, in base al principio di sussidiarietà, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva, l’Unione interviene ... Leggi Tutto

politiche comunitarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche comunitarie Michele Comelli Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] dell’Unione si fonda, invece, sui principi di sussidiarietà (➔ sussidiarietà, principio di) e proporzionalità (➔ proporzionalità, criterio di), come disposto dallo stesso art. 5. Il principio di sussidiarietà, in virtù del quale «nei settori ... Leggi Tutto

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte di giustizia dell'Unione Europea Pier Virgilio Dastoli Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] (attraverso l’intermediazione dei governi nazionali) e il comitato delle Regioni, come ricorrenti per violazione del principio di sussidiarietà; ha sottomesso al suo controllo gli atti del Consiglio europeo, oltre che le agenzie e gli organi ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – COMITATO DELLE REGIONI – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Costituzione italiana, riforma del titolo V della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Costituzione italiana, riforma del titolo V della Luca Maria Petrone Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all’art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali [...] , salvo il potere di sostituzione del livello di governo immediatamente superiore in caso di impossibilità o di inadempimento del livello di governo inferiore (principio di sussidiarietà verticale; ➔ sussidiarietà, principio di). La riforma è ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ METROPOLITANE – UNIONI DI COMUNI – REGGIO CALABRIA – FEDERALISMO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione italiana, riforma del titolo V della (1)
Mostra Tutti

direttiva europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

direttiva europea Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] all’interno dei Paesi membri ed esprime, dunque, un esempio di ripartizione del potere fra la UE e gli Stati, ispirato al principio di sussidiarietà verticale (➔ sussidiarietà, principio di ➔). Le d. possono essere rivolte a tutti i Paesi membri ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ATTO UNICO EUROPEO – INADEMPIMENTO – TFUE

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Andrea Menini Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)  Ente  autonomo di diritto pubblico (l. 580/1993) che, [...] sulla base del principio di sussidiarietà (come da quadro normativo di riferimento; ➔ sussidarietà, principio di p), svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese, curandone lo sviluppo nell’ambito delle economie locali. L’ ... Leggi Tutto

Citta metropolitane

Lessico del XXI Secolo (2012)

Citta metropolitane Città metropolitane locuz. sost. f. pl. – Enti locali territoriali dotati di potestà normativa, esplicantesi in autonomia statutaria e regolamentare (artt. 114, co.2 e 117, co 6 Cost.), [...] legge statale o regionale. Le C. m. sono coinvolte, con gli altri enti locali territoriali, nell’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Il legislatore le ha disciplinate per la prima volta con l. n. 142 dell’8 giugno 1990 (ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AREA METROPOLITANA – REFERENDUM – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta metropolitane (1)
Mostra Tutti

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA) Paolo Guerrieri Atto Unico Europeo (AUE; Single European Act, SEA)  Documento sottoscritto a Bruxelles il 28 febbraio 1986 per realizzare il programma [...] interno e ridurre il divario tra le diverse Regioni, nell’ambito del principio di sussidiarietà. Infine, in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, è rilevante l’attuazione di programmi quadro pluriennali, che, secondo quanto previsto dall’AUE, il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – BRUXELLES – EUROPA

CE [Comunità Europea]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CE [Comunita Europea] Federico Niglia CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] metodo comunitario (➔ comunitario), che ne definisce l’operatività istituzionale. Nel rispetto del principio di sussidiarietà, il metodo funziona sulla base di una logica d’integrazione ed è caratterizzato dai seguenti elementi: monopolio del diritto ... Leggi Tutto

Maastricht, Trattato di

Dizionario di Storia (2010)

Maastricht, Trattato di Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] per poter adottare la moneta unica. Il trattato sull’Unione adottò come norma generale il principio di sussidiarietà, per il quale, nei settori che non sono di sua esclusiva competenza, l’Unione interviene solo laddove l’azione dei singoli Stati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maastricht, Trattato di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
sussidiarietà
sussidiarieta sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali