• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [181]
Diritto amministrativo [46]
Diritto penale e procedura penale [39]
Diritto costituzionale [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Economia [24]
Diritto del lavoro [19]
Diritto civile [13]
Scienze politiche [7]
Temi generali [12]

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] i Tribunali dell'Aia e di Arusha: infatti, in luogo del principio di concorrenza, che dà a entrambi il potere di prevalere sui processi nazionali, vigerà qui il principio di complementarità o, in altri termini, di sussidiarietà, in forza del quale la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] d’azione, invocando il principio che, poi, sarebbe diventato senso comune: la sussidiarietà, accennata nella Rerum novarum ignorando la loro radicale incompatibilità con il principio di laicità, principio che, nell’ordinamento italiano, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] 2011, 584). Concorso di reati In virtù della clausola di sussidiarietà dell’art. 644 c.p. l’usura (o anche la mediazione usuraria) non può concorrere con il reato di circonvenzione di persone incapaci (Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] o a riproporre versioni aggiornate del concetto di "sussidiarietà" delle scienze rispetto alle discipline storico- modelli facilmente trasportabili per analisi in situ. Il principio di funzionamento di uno spettrometro XRF è il seguente: i raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] sia regionale o locale (i parlamenti nazionali vigilano sul rispetto di tale principio secondo la procedura prevista nel protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità); proporzionalità, per il quale il contenuto e la ... Leggi Tutto

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] corpi intermedi) accanto al pubblico e al privato ai fini dell’edificazione di un ordine sociale in cui principi quali quelli di sussidiarietà e di reciprocità (cioè di fraternità) possano trovare adeguato riconoscimento. In Miti e paradossi della ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] alla fonte, il “chi inquina paga”. Risulta discutibile invece che l'applicazione che il Codice riserva ai principi di sussidiarietà e di leale collaborazione (art. 3 quinquies) abbia una valenza generale, nel senso della possibilità per le Regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] 5 del Protocollo (n. 2) sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità gli atti legislativi devono essere motivati con specifico riguardo ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità. Sebbene i Trattati non vi facciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] siano prese «nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini». Il principio di prossimità appare più ampio di quello di sussidiarietà, costituendo una regola generale che deve impostare l’operato dell’intera Unione; la trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] accentuandone la connotazione di sussidiarietà, quale risorsa che interviene laddove altre forme di intervento non separazione dei detenuti, l’opportunità di creare ambienti rispondenti ai più elementari principi di igiene, l’utilità dell’istruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Vocabolario
sussidiarietà
sussidiarieta sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali