• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [181]
Diritto amministrativo [46]
Diritto penale e procedura penale [39]
Diritto costituzionale [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Economia [24]
Diritto del lavoro [19]
Diritto civile [13]
Scienze politiche [7]
Temi generali [12]

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il fortissimo radicamento nelle politiche sociali europee del principio di una tutela dei «minimi vitali». L’Italia guidelines dell’Unione europea, nel quadro quindi di una sussidiarietà verticale anche in materia sociale. Dopo i tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] previste nel sistema Schengen. Si tratta di una tipica competenza concorrente, che consente all’Unione di adottare anche atti di armonizzazione nel rispetto dei principi di proporzionalità e di sussidiarietà, rimanendo sempre salvo l’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] /2011 ribadisce: che i criteri valutativi elaborati in tema di concorso apparente di norme (sussidiarietà, consunzione o assorbimento) si pongono in tendenziale contrasto con il principio di legalità; che la locuzione «stessa materia» va intesa come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] due fattispecie, ed alla luce del principio per il quale, fuori dai casi di sussidiarietà previsti dallo stesso legislatore, il concorso di reati può essere escluso solo in presenza di un rapporto di specialità tra fattispecie incriminatrici (Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] penale come anche le scelte in termini di sussidiarietà – la Strafwürdigkeit come la Strafbedürfnis – riconosciuta in contrasto sia con il principio di eguaglianza di cui all’art. 3 Cost., sia con il principio di offensività (ricondotto all’art. 25, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il traffico d'organi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il traffico d'organi Vincenzo Tigano Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] e dissuasive» (art. 23). Data la clausola di sussidiarietà posta all’inizio della disposizione, «Salvo che il fatto o da cadavere, laddove eseguito in contrasto con i principi di gratuità o di volontà delle donazioni (come invece richiesto dall’art. ... Leggi Tutto

I singoli reati

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia Dopo una lunga gestazione ha visto [...] di aggravanti con riguardo alle tradizionali figure di intralcio alla giustizia. La norma punisce oggi (con clausola di sussidiarietà) l’agente pubblico che, con il fine di ostacolare o di la violazione dei principi di ragionevolezza, uguaglianza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 243; contra, quanto alle ipotesi di errore e di uno stato di necessità, Pagliaro, A., Principi di diritto penale. Parte speciale, cit., soltanto l’art. 648 c.p. in virtù della clausola di sussidiarietà di cui all’art. 379 c.p. Speciale rispetto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto penale delle calamità naturali

Diritto on line (2019)

Davide Amato Abstract Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] del Sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa, Pisa, 2016). Ai fini di un miglior raggiungimento di tali obiettivi, il Servizio è improntato ai principi di «sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza» (art. 3, d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] l’altro, ripensando, in una logica di integrazione e sussidiarietà, il ruolo della previdenza complementare all’ . 38 Cost., la cui interpretazione deve essere integrata con il coordinato principio di solidarietà (C. cost., 8.6.2000, n. 178). Il d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
sussidiarietà
sussidiarieta sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali