economia sociale di mercato
Andrea Fumagalli
Tipologia di sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. I fondamenti di tale modello stanno nella constatazione [...] come tema centrale, in epoca contemporanea, il concetto disussidiarietà (➔ sussidiarietà, principiodi), assurto (2001) a livello costituzionale come principio regolatore dell’intervento statale. L’e. s. di m. è il sistema economico dell’UE previsto ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] dotata di una straordinaria capacità di cambiare, di modificarsi, di adattarsi, di estendersi, di estinguersi, continuando però a generare percezione ed esperienza di spazio" (p. 24). Questa città sfugge ai principidi razionalità lineare e di equità ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] l’indissolubilità del matrimonio, erano convinti che tale principio non dovesse essere imposto per legge ma solo scelto di sola testimonianza personale e di gruppo sui temi della pace, del lavoro, delle politiche sociali, della sussidiarietà ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] Cost., presupponendo evidentemente che la sussidiarietà orizzontale ivi contemplata non si riferisca 2 del 29.4.2000. Per le indicazioni giurisprudenziali sui principi comunitari da applicare alle concessioni di servizi pubblici, v. C. giust. CE, 21.7 ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] molto dettagliate, definizione di standard di riferimento e di criteri di valutazione, agende e tempistica degli interventi, tavoli di concertazione, formule di governance e una congerie di forme attuative del criterio della sussidiarietà verticale e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] agli aspetti giuridici, con l’importante affermazione diprincipio secondo cui le scuole paritarie divengono parte del /, promosso dalla Fondazione per la sussidiarietà, che svolge un’accorta opera di sostegno alle politiche ministeriali, soprattutto ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di sostegno al reddito in settori esclusi tradizionalmente dalla CIG. Si tratta di un uso rafforzato della sussidiarietà certificazione delle competenze è affrontato dalla riforma solo con principidi delega da definire d’intesa con le regioni; data ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Venezia, e più in generale dell’intero paese, necessita dell’intervento «sussidiario» dello Stato, con l’avvertenza che la sussidiarietà =319, Col=B/>suoi interessi di Schio, né tantomeno questioni diprincipio», ma piuttosto il fatto che egli ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] della soglia di rappresentanza, le politiche regionali dell’Unione Europea e la cultura della sussidiarietà che le con la presente legge detta i principi fondamentali dell’azione volta alla realizzazione di tale politica». Simili le finalità ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] individuale siano indicate anche le attività e passività extra-aziendali, in forza del principio della unicità del patrimonio ai fini della responsabilità patrimoniale generale di cui all’art. 2740 c.c. Non sembra invece che debba computarsi, ai ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...