Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Italiani); Commissione musei della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). All’insegna del principiodisussidiarietà introdotto dalla stagione riformatrice degli anni Novanta, insieme hanno avviato un processo senza precedenti nella ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] quali fossero le funzioni da svolgere a livello regionale e lasciando quelle non espresse agli enti locali in base al principiodisussidiarietà (d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 art . 3, co. 1). Non entro il termine del 1998, ma negli anni ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] che per quelle del Parlamento europeo; quanto alle competenze della Comunità, l'importante affermazione del principiodisussidiarietà, per cui un intervento comunitario si giustifica solo quando può ottenere risultati migliori rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] dell’analisi degli statuti delle 15 regioni a statuto ordinario, con l’obiettivo di verificare la presenza di un riferimento esplicito al principiodisussidiarietà, introdotto nella Costituzione nel 2000-2001, che certamente costituisce la più alta ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] che gli enti pubblici gestiscano direttamente sempre meno servizi; si tratta di un’opportunità fantastica per il sistema della CdO. Facendo riferimento al principiodisussidiarietà orizzontale, i servizi pubblici vengono sempre più esternalizzati in ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] con il Trattato di Maastricht si è cercato di promuovere i ritagli euroregionali come unità centrali di una riorganizzazione degli spazi politici europei, facendo leva sul principiodisussidiarietà e su ipotesi di strutturazione istituzionale nella ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] UE. Quello che non era statuito dalle leggi veniva però riconosciuto nella pratica. In attuazione dei principidisussidiarietà e della governance multilivello, con decreto della Presidenza del Consiglio veniva istituita la Conferenza Stato-città e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] delle regioni è ormai definitiva nell’architettura dell’Unione Europea, come definitivo è il riconoscimento del principiodisussidiarietà e del sistema delle autonomie regionali e locali.
Le regioni sono oggi attori politici riconosciuti e ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] cristiana del diritto naturale, come si può vedere dall'importanza attribuita al principiodi 'sussidiarietà'. La politica sociale, in cui la concessione di sussidi è accompagnata dal riconoscimento dell'autonomia delle famiglie, delle categorie ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] viene riorganizzata in un sistema coordinato al quale contribuiscono tutte le amministrazioni locali e lo Stato, secondo il principiodisussidiarietà. La prima risposta deve essere quindi garantita dal comune e dal sindaco e, quando l’evento è ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...