Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principiodi proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] che si riferiva, tuttavia, alla sola attività delle istituzioni comunitarie. In seguito, con il Trattato di Amsterdam del 1997, ai principidisussidiarietà e proporzionalità è stato dedicato un apposito protocollo, la cui prima disposizione ricalca ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di chi ritiene che la clausola di riserva esterni un rapporto disussidiarietà tra reati12; detto rapporto si configura, invero, in presenza di 44138; Cass. pen., 23.9.2005, n. 40793.
27 Principio analogo è affermato anche da Cass. pen., 14.2.2003, n ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] da criteri decisionali ad alto tasso di indeterminazione quali la "prevalenza" delle posizioni. Tutto ciò vulnera principi fondamentali quali quelli disussidiarietà e differenziazione, di distinzione tra indirizzo politico (parziale) e ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] di ebbrezza alcolica o di alterazione, secondo il tipico modello di imputazione del versari in re illicita. Nella prospettiva della massima valorizzazione del principiodi criterio della sussidiarietà (testualmente supportato dall’inciso di cui ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] del principiodi eguaglianza sussidiarietà alla luce della revisione del titolo V Cost., ma anche la citata pronuncia n. 348/2007, che nella sua dimensione “multilivello” invita a riflettere sulle proiezioni della solidarietà anche al di ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] delle competenze dell’Unione verso settori più ampi e nuovi ma non di competenza esclusiva, sia della necessità di garantire il rispetto dei principidisussidiarietà e proporzionalità (art. 5 TUE).
L’adozione delle direttive e l’obbligo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] il fortissimo radicamento nelle politiche sociali europee del principiodi una tutela dei «minimi vitali».
L’Italia guidelines dell’Unione europea, nel quadro quindi di una sussidiarietà verticale anche in materia sociale.
Dopo i tentativi ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] previste nel sistema Schengen.
Si tratta di una tipica competenza concorrente, che consente all’Unione di adottare anche atti di armonizzazione nel rispetto dei principidi proporzionalità e disussidiarietà, rimanendo sempre salvo l’esercizio ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principiodi specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] /2011 ribadisce: che i criteri valutativi elaborati in tema di concorso apparente di norme (sussidiarietà, consunzione o assorbimento) si pongono in tendenziale contrasto con il principiodi legalità; che la locuzione «stessa materia» va intesa come ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] due fattispecie, ed alla luce del principio per il quale, fuori dai casi disussidiarietà previsti dallo stesso legislatore, il concorso di reati può essere escluso solo in presenza di un rapporto di specialità tra fattispecie incriminatrici (Cass ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...