Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ed organizzare le strutture competenti.
Se la legge statale o regionale può in nome del principiodisussidiarietà comprimere l’autonomia regolamentare di Comuni e Province, non sembra ammissibile che possa farlo un regolamento o statale o ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] -territoriale, in cui gli equilibri sono perseguiti tramite un principiodisussidiarietà verticale (o di leale cooperazione) tra Stato, Regioni e autonomie locali, con un quadro di competenze variabile in cui, restando ferma (per ovvi motivi ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] civile, che da strettamente compensativa assume anche funzione punitiva e preventiva, sulla base di una visione generale che evoca il principiodisussidiarietà della repressione penale – benché, si ripete, il ristretto numero dei reati aboliti non ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] 882/CE).
Inoltre la Commissione dispone di un ulteriore potere di controllo di osservanza e ottemperanza, nei confronti dei controllori, che esercita, in ossequio al principiodisussidiarietà in senso ascendente, coordinando le azioni intraprese ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] . In particolare, essa, ai fini del decentramento delle funzioni statali e per effetto della affermazione del principiodisussidiarietà, ha attribuito agli enti regionali e locali una competenza amministrativa generale, con la conseguenza che all ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] seguito dell’attivazione della cd. procedura “cartellino giallo”, posta a Lisbona a presidio del principiodisussidiarietà (protocollo n. 2 del Trattato di Lisbona). La proposta conteneva un inedito rinvio alle parti sociali a livello europeo per ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] del parallelismo delle funzioni (ad es., art. 8, st. Friuli Venezia Giulia), non trovandovi automatica applicazione il principiodisussidiarietà ex art. 118, co. 1, Cost. (C. cost. 18.6.2007, n. 238 e 4.7.2007, n. 286). Il che significa che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] , ampliarsi molto le proprie competenze legislative e amministrative con una parziale costituzionalizzazione del principiodisussidiarietà. Le nuove norme costituzionali non brillano per chiarezza, costringendo istituzioni e interpreti a ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] le argomentazioni dei vittimodogmatici, basta qui rammentare la distorsione del principiodisussidiarietà operata da questa corrente di pensiero: tale principio infatti – come notorio – è unicamente rivolto al legislatore per scegliere ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] pubblici affidati alle loro cure in base al principiodisussidiarietà (art. 118 Cost.). In queste ipotesi l’accento si sposta dai profili di garanzia (artt. 2-18 Cost.) all’individuazione di un “versante attivo” dell’associazionismo, con l’emersione ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...