• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
181 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [181]
Diritto amministrativo [46]
Diritto penale e procedura penale [39]
Diritto costituzionale [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Economia [24]
Diritto del lavoro [19]
Diritto civile [13]
Scienze politiche [7]
Temi generali [12]

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] .3.1998, n. 112, con il conferimento agli enti locali di rilevanti attribuzioni nel campo della protezione civile in virtù del principio di sussidiarietà, appaiono di indubbia consistenza e tali da incidere sensibilmente sul quadro esistente. Infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] delimitazione dell’intervento penale – come specificazione del più generale principio di sussidiarietà –, sia come guida per il legislatore nella definizione del grado di anticipazione della tutela – ricorso alla tecnica del pericolo, incriminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istigazione a delinquere e disobbedienza alle leggi

Diritto on line (2012)

Catia Cantagalli Abstract Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] nell’art. 414 c.p. una tutela anticipata dello stesso bene protetto dalla norma incriminatrice del reato istigato, può farsi ricorso al principio di sussidiarietà, con conseguente applicazione della sola norma che sanziona il più avanzato stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso apparente di norme e concorso di reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concorso apparente di norme e concorso di reati Guido Piffer Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] dottrina che esclude il concorso tra i reati in esame (ritenendo configurabile il solo reato di cui all’art. 640 bis c.p. in base al principio di sussidiarietà o del ne bis in idem sostanziale o facendo applicazione della categoria del post factum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – MALVERSAZIONE A DANNO DELLO STATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , escludendo altresì qualunque regresso normativo a livello nazionale, e riservandosi comunque di intervenire in applicazione del principio di sussidiarietà per l’eventualità che gli stati membri non riescano a realizzare l’obiettivo. Nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] par. 2, lett b), TFUE), considerata la sua più efficace applicazione a livello degli stessi; pertanto, in conformità al principio di sussidiarietà, il ruolo dell'Unione si limita, nei settori descritti all’art. 153 TFUE, a sostenere ed integrare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] assegna a ciascun parlamento nazionale, nel corso del procedimento di formazione degli atti normativi dell’Unione, il potere di formulare pareri sul rispetto del principio di sussidiarietà, che, se condivisi da un terzo dei parlamenti nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] tra queste ultime e gli organi rappresentativi interni5. Al fine di disciplinare il controllo delle Camere sulla conformità dei progetti di atti legislativi UE con il principio di sussidiarietà (art. 5.3 TUE), in linea con quanto previsto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] per titoli diversi, sembra preferibile risolvere l’eventuale convergenza di norme sul medesimo fatto nel senso dell’apparenza, facendo applicazione del principio di sussidiarietà. A fronte di un medesimo fatto sussumibile sotto entrambe le norme (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] e coordinamento degli interventi, ma lascia i secondi la gestione degli interventi sul territorio alla stregua del principio di sussidiarietà verticale» (Cons. St., n. 6809/2002; Cons. St., n. 6280/2002). Gli eventi sismici successivi hanno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
sussidiarietà
sussidiarieta sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
autonomia differenziata loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali