Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principiodi proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] che si riferiva, tuttavia, alla sola attività delle istituzioni comunitarie. In seguito, con il Trattato di Amsterdam del 1997, ai principidisussidiarietà e proporzionalità è stato dedicato un apposito protocollo, la cui prima disposizione ricalca ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] da criteri decisionali ad alto tasso di indeterminazione quali la "prevalenza" delle posizioni. Tutto ciò vulnera principi fondamentali quali quelli disussidiarietà e differenziazione, di distinzione tra indirizzo politico (parziale) e ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principidisussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.
La riforma costituzionale, dunque, in parte sancisce e consolida tendenze già affermate ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] la sussidiarietà orizzontale nella gestione dei servizi pubblici locali?
Si è segnalata l’impostazione di fondo che 12.2001, n. 448) aveva – correttamente ed in linea con i principidi reale concorrenza – abrogato l’originario co. 2 dell’art. 112 del ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] Cost., presupponendo evidentemente che la sussidiarietà orizzontale ivi contemplata non si riferisca 2 del 29.4.2000. Per le indicazioni giurisprudenziali sui principi comunitari da applicare alle concessioni di servizi pubblici, v. C. giust. CE, 21.7 ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] pubblici risulta evidentemente discendere da una concezione forte della “sussidiarietà orizzontale” di cui all’art. 118, ult. co., Cost. e dalla considerazione che il principio europeo di concorrenza richieda più ampi spazi per la “concorrenza nel ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...