Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] nazionali per eseguire operazioni che rientrano nei compiti del SEBC".
A sua volta, lo Statuto è conforme all'art. 5 del Trattato che eleva il principiodisussidiarietà a criterio base per la distribuzione delle competenze fra i diversi livelli ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] of social capital in contemporary society, Oxford: Oxford University Press, 2002.
Ridola, P., Il principiodisussidiarietà e la forma di Stato di democrazia pluralistica, in Studi sulla riforma costituzionale: itinerari e temi per l'innovazione ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principiodisussidiarietà".
Due diverse tipologie
Nel contesto più ampio delle Fondazioni bancarie, in effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 1932, cap. 4; Romeo 1969-1984, 1° vol., pp. 412-16). Oggi diremmo che Cavour era un seguace del principiodisussidiarietà, che a quel tempo significava però maggiore, e non minore, intervento pubblico in materia. Lo scritto ebbe fortuna, e fu ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere esercitato nel rispetto dei principidisussidiarietà e di leale collaborazione, assicurati da limiti normativi e amministrativi volti a garantire che l’ente compia ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] relative alle imposte dirette, che d’altronde per alcuni versi non necessitano di armonizzazione né di coordinamento e, conformemente al principiodisussidiarietà, sono regolate autonomamente dagli Stati membri. L’unico riferimento è rinvenibile ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , rappresenta l'autentico obiettivo perseguito con l'introduzione dell'art. 3B, sul principiodisussidiarietà, nel Trattato CE. Certamente, la necessità di salvaguardare le peculiarità del sistema giuridico comunitario, quali la sua supremazia, l ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] per i quali i singoli Stati non siano in grado di assumere e porre in atto le decisioni di protezione ambientale (tipicamente quando queste coinvolgano più di uno Stato). Il principiodisussidiarietà da un lato protegge, per così dire, l’autonomia ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , i quali hanno natura privatistica e struttura associativa, ma, in ossequio al principiodisussidiarietà, svolgono compiti che i pubblici poteri non ritengono più di doversi assumere direttamente, come rileva l'enciclica Centesimus annus. (V. anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Taviani e altri.
Le basi teoriche del documento sono incentrate su tre principi: il principiodi individualità; il principiodi solidarietà; il principiodisussidiarietà. Queste idee influenzarono in misura significativa la Carta costituzionale che ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...