• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Diritto [69]
Diritto penale e procedura penale [23]
Filosofia [15]
Diritto processuale [16]
Diritto amministrativo [12]
Diritto civile [11]
Diritto tributario [7]
Diritto commerciale [5]
Temi generali [4]
Fisica [4]

PROVA civile e penale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVA civile e penale Francesco CARNELUTTI 1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] accogliere senza verificarle. La necessità, anzi la stessa possibilità della verificazione vien meno, nel processo civile, in virtù del principio di disposizione, solo quando affermazioni di fatto siano concordi fra le parti; perciò si escludono, nel ... Leggi Tutto

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] , mentre secondo i realisti continuano a detenerlo anche in assenza di verifica. Gli indecidibili sfuggono, per gli antirealisti, ai valori di verità in quanto si sottraggono al principio di bivalenza o polarità (secondo il quale una proposizione è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

FORMALISMO GIURIDICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMALISMO GIURIDICO Riccardo ORESTANO . Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] realtà empirica di cui si occupano le scienze naturali, fondate sul principio di causalità) e la sfera del dover essere, di cui si il concetto di giustizia, considerato dal punto di vista giuridico, a mera verificazione della conformità di un fatto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – POSITIVISMO GIURIDICO

PRETORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRETORE (XXVIII, p. 221) Giovanni Cristofolini Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] il pretore si reca in giorni stabiliti al principio di ogni semestre per tenervi udienze civili e penali e sui libri fondiarî, art. 75 segg.); funzioni amministiative: verificazione dei registri dello stato civile, sotto la direzione del Pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – EUROPA CONTINENTALE – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORE (2)
Mostra Tutti

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] di prova, non fonte di essa. L'ispezione giudiziale si può così, ad es., praticare nel giudizio di verificazione , p. 64 segg.; id., Lezioni di dir. process. civ., II, Padova 1933, p. 481 segg.; G. Chiovenda, Principi di dir. process. civ., 3ª ed., ... Leggi Tutto

KUZNETS, Simon Smith

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUZNETS, Simon Smith Economista americano, nato a Charkov, Ucraina, il 30 aprile 1901, naturalizzato americano e professore (dal 1936) nella università di Pennsylvania. È noto soprattutto per l'esame [...] review, marzo 1955); Canada's economic prospects (ibidem, giugno 1959). Ha tentato anche la verificazione statistica del principio di accelerazione (Relation between capital goods and finished products in the business cycles, in Economic essays in ... Leggi Tutto
TAGS: UCRAINA – CHARKOV – CANADA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNETS, Simon Smith (2)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] e poteva spiegare, se collegata col principio di continuità (o sinechismo), ciò che c'è di nuovo e spontaneo nei fenomeni (v. soddisfare almeno in parte i criteri di significanza e di verificazione richiesti per quelli delle scienze empiriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di corruzione pubblica, senza subordinare la punibilità alla verificazione di alcun risultato lesivo a danno dell’ente né di essere neutralizzati mediante una retta applicazione del principio di offensività come criterio ermeneutico22, anche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] conseguire decisioni giuste e ispirate al principio di legalità. La disciplina giuridica della prova ss.), della querela di falso e della verificazione di scrittura privata (previste dagli artt. 216 ss. e 221 ss. del Codice di procedura civile, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] in un contratto agrario. Sulla base di tale principio di massima, e limitandosi alle ipotesi più 10 dell’art. 11 d.lgs. n. 150/2011 (entrambe di ardua verificazione: v. Finocchiaro, G., La sospensione dell’esecuzione delle sentenze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
verificazióne
verificazione verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali