Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] principiodi disponibilità delle prove come un aspetto del principio dispositivo, attribuendo quindi alle parti un potere esclusivo di ’altro lato, quando si tratta di scritture private si ricorre al procedimento diverificazione (artt. 214-220 c.p ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata in queste ipotesi, non solo in virtù del principiodi specialità, ma soprattutto perché, come giustamente rileva Chizzini ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] abbiamo qui un primo dubbio di legittimità costituzionale per violazione del principiodi uguaglianza. Il secondo dubbio è c., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] abbiamo qui un primo dubbio di legittimità costituzionale per violazione del principiodi uguaglianza. Il secondo dubbio è c., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] a ciò ostandovi il principiodi disponibilità della domanda e di corrispondenza tra chiesto e , n. 26938); che la competenza funzionale a decidere sull’istanza diverificazione proposta in via incidentale è del giudice della causa in cui l ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] incanalata nell’alveo di un processo fallimentare sotto la disciplina di un rito speciale, come quello della verificazione dei crediti . dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principidi diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] 85; Lanfranchi, L., La verificazione del passivo nel fallimento, cit., 143; Liebman, E.T., Giudicato, in Enc giur. Treccani, Roma, 1989, 11; Carratta, A., Il principio della non contestazione, cit., 425). All’accoglimento di questa tesi non osta più ...
Leggi Tutto
verificazione
verificazióne s. f. [der. di verificare]. – Forma che concorre con verifica sia nel linguaggio com. sia in quello scient. e tecn., rispetto alla quale è ormai meno frequente e ha usi più elevati e limitati: v. (o più spesso verifica)...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...