Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] nella popolazione mediante ricombinazione, cioè attraverso un dispositivo capace di generare un immenso numero di differenze selezione dovrebbe essere identificabile, almeno in linea di principio, a diversi livelli purché essa si replichi e conservi ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] si era occupato, arrivò alla conclusione ‒ oggi nota come primo principio della termodinamica ‒ che l'energia non si crea né si millesimo di millimetro funzionino simultaneamente da 200 a 300 dispositivi omeostatici. Non c'è dubbio che la capacità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] norma dell’art. 25, co. 1, Cost., il principio del «giudice naturale», secondo cui «nessuno può essere distolto per iscritto e la causa verte su diritti disponibili. Il dispositivo italiano detta infine alcune specifiche norme in tema di adozione ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] e J. Hicks, sviluppando l’analisi dell’ottimalità secondo Pareto. Il principio di c. asserisce che, quando nei confronti di benessere tra diversi di un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i dispositivi o gli ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] contatore b. ecc.); convertitore b.-decimale è detto il dispositivo al quale si ricorre per convertire un dato numerico dalla forma solo due cifre (0 e 1), secondo lo stesso principio che è alla base della numerazione decimale ordinaria (➔ ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] il quale, in alcuni casi, sono state trovate soluzioni.
I dispositivi di m. utilizzano diversi tipi di transistori: i bipolari, i p-MOS e i C-MOS. Anche se i rispettivi principi di funzionamento sono diversi, la loro fabbricazione richiede gli stessi ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] che è rimasto fisso, anzi fortemente avvalorato, il principio base della i., e cioè che l'organizzazione tessutale è formato da cellule distinte unite da un particolare dispositivo della membrana limite che risulta fortemente ispessita: detti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] del pH del sangue, sono dotati di dispositivi altamente perfezionati, come celle ed elettrodi termostatati metodo di Fehling-Benedict, assai diffuso in passato e fondato sul principio dell'azione riducente del glucosio sui sali di rame, oppure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è data una successione di funzioni positive medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una nuova era nella microscopia, Rohrer e ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] . D'altronde, come è facilmente comprensibile, questo principio non è che l'estensione ai livelli sopramolecolari della cellule endoteliali sono a mutuo contatto, unite da dispositivi giunzionali tra i quali figurano zonule occludenti di blocco ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...