• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1135]
Diritto [273]
Fisica [188]
Ingegneria [124]
Temi generali [105]
Medicina [71]
Chimica [56]
Biologia [60]
Diritto civile [56]
Matematica [55]
Arti visive [51]

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] l’art. 119 c.p.a., che al co. 5 prevede che il dispositivo è pubblicato, solo su richiesta di una delle parti, non oltre 7 giorni dalla , G., Il nuovo contenzioso, cit., «qualcuno in principio potrebbe avanzare dubbi rispetto agli artt. 24, comma 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico Lucia Tria Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] sentenza n. 187/2016 cit., nel cui dispositivo è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale, nei sensi , con riferimento alla legislazione spagnola, la Corte ha affermato il principio secondo cui la nozione di «condizioni di impiego» di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure coercitive [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] futuro, nel senso che dall’ordine impartito nel dispositivo risulta semplicemente che, in caso di reiterazione del opposizione graverà su di lui, salvo l’applicazione del principio negativa non sunt probanda. Altri profili problematici Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure coercitive (dir. proc. civ.)

Diritto on line (2013)

Sergio Chiarloni Abstract Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] deve essere un mero flatus vocis, esige in linea di principio il ricorso all’uso della forza statale allo scopo di far in futuro, nel senso che dall’ordine impartito nel dispositivo risulta semplicemente che, in caso di reiterazione del comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] art. 2110 c.c. Peraltro, data la presenza trainante di un dispositivo di assicurazione obbligatoria (d.P.R. 30.6.1965, n. comporto (Cass., 4.7.2001, n. 9037). A tale principio corrisponde quello, altrettanto consolidato, per cui l’insorgenza di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] ., 23.3.2016, n. 56). Il senso della decisione – il cui dispositivo ha eliminato un lungo blocco di testo dall’art. 181, co. 1-bis 133 bis e 133 ter c.p.) erano state ritenute compatibili coi principi costituzionali (ord. 31.3.2008, n. 91 e 20.11.2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] 4.10.2010, n. 291, il cui dispositivo, comunque, è nel senso della inammissibilità della questione . 10 Per una prima e chiara enunciazione del principio si veda C. cost., 2.4.1980, n. 50. 11 Il principio, consacrato in termini espressi da C. cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] problematici, vi è quello della compatibilità con i principi inderogabili della materia successoria: insieme al divieto di dei legittimari, e che dunque contro il negozio dispositivo lesivo possa essere esperita l’azione di riduzione. Problematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] per limitare l’autonomia privata. Ebbene, quand’è così, il dispositivo non fa una grinza, mentre non si può dire lo stesso che un trust liquidatorio è «oggettivamente in contrasto con il principio di tutela del ceto creditorio»15. Se infatti lo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] anche quando venga utilizzata una pistola giocattolo priva del dispositivo d’identificazione (Cass. pen., sez. II, 1 1, c.p., preclude l’applicazione dell’aggravante comune in forza del principio genus per speciem derogatur (ex art. 15 c.p.) (Cass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali