Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del re e della regina). In Spagna, e soprattutto nel principato mozarabico di Valencia, l'uso intensivo dell'acqua viene gradualmente propri bacini di decantazione ad alto rendimento. Questo dispositivo - già utilizzato per i merdereaux del XIII ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] equilibrio se valeva la legge di Kirchhoff, qualsiasi dispositivo ottico si frapponesse tra gli elementi stessi. Ne concluse che ogni tentativo di violare il suo secondo principio attraverso processi radiativi era destinato a fallire.
Gli esperimenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di Bell, come si possa utilizzare la familiarità con diversi aspetti di differenti dispositivi per trasformare un effetto collaterale, apparentemente inutile, nel principio di funzionamento di uno strumento nuovo. Nel 1870, quando Edison rivolse la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , la tesi dimostrata in quel lavoro: se si assume il principio secondo cui la completezza di una teoria scientifica è definita da procedura sperimentale, ma una proprietà essenziale di ogni dispositivo adatto a studiare un fenomeno di questo tipo.
Al ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di due stati stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica = cost. e W gaussiana è
con
È anche possibile generalizzare il principio di asservimento al caso dell'equazione di Chapman-Kolmogorov (81). Tramite l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] caso si verifica per gli elettroni e altre particelle governate dal principio di esclusione di Pauli, mentre i fotoni sono descritti da funzioni contenente anche una qualche radiazione. Un dispositivo a otturatore consentiva la fuoriuscita di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958) del 1925, chiamata bipolare a giunzioni, diede origine ai dispositivi che sostituirono le valvole amplificatrici nei circuiti ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] P. W. Anderson realizzò che lo stato BCS implica, in realtà, una versione del principio di indeterminazione ‛numero-fase' (δNδS ≅ 1), dove S è la fase di vk che si ottiene oggi col silicio.
Il dispositivo di base per numerose applicazioni è il diodo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici.
La radiazione solare
Il Sole emette luce in un investimento. È tuttavia chiaro che, in linea di principio, dal punto di vista industriale i film sottili ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] ogni procedimento di calcolo sottostante il funzionamento di un dispositivo. Pur sempre, tuttavia, di conoscenza del mondo fisico e a quelle vischiose. Sul percorso logico di deduzione del principio d'inerzia con l'esperimento di un grave lanciato su ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...