SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] errore o scarto o grandezza agente, e, che è applicato al dispositivo di controllo. Questo comprende: 1) il compensatore o correttore in cascata (lineari).
Per i sistemi lineari è valido il principio di sovrapposizione: "la risposta alla somma (o ad ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] .
Effetto della rotazione della Terra. - Il principio della conservazione dei momenti c'indica che una massa esatta di ogni singola oscillazione.
Misura della velocità. - I dispositivi più usati possono dividersi in tre gruppi:
1. Valutazione a ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] . Il calcolo di questi coefficienti è affidato a quel principio di minimo cui si è accennato e che si affronta cassone; il molleggio, eventualmente inserendo in parallelo, con ovvio dispositivo, un numero più o meno grande di supporti elastici; l ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] tavola di legno, e, in certo senso, anche un principio generale secondo cui il limite superiore del cimento dinamico è della pinna. Non occorre dire che anche con questo dispositivo antirollante si può provocare il rollio autoeccitato come con quello ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] quest'ultima condizione è possibile, in linea di principio, crescere s. SLS (Strained-Layer Superlattices) concentrazione pari a 1,9∙1020 cm−3. La parte più importante del dispositivo è rappresentata dallo strato di s. che, oltre a fungere da barriera ...
Leggi Tutto
MITOGENETICI, RAGGI
Franco Rasetti
. A base dell'esistenza delle radiazioni cosiddette mitogenetiche, cioè capaci di stimolare la mitosi delle cellule, sta la seguente esperienza riportata dal fisiologo [...] di attraversare una lamina di quarzo. Senza, da principio, pronunziarsi sulla sua natura fisica, il Gurwitsch chiamò tale posto della lastra fotografica. Da notarsi che con questo dispositivo, nel quale l'intensità di irradiazione del rivelatore è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alla realtà concreta dei fenomeni. Quali sono i dispositivi sperimentali che portano Ṯābit alla sua concezione? ha permesso, secondo A. Maier, che Olivi giungesse molto vicino al principio di inerzia: "La differenza non sta più in un solo punto: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] Kepler che il cristallino è semplicemente un dispositivo di messa a fuoco collocato nella parte anteriore allo stoicismo sia al neoplatonismo, ossia quella di materia come principio primo non totalmente passivo ma virtualmente attivo, che emana raggi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di un meccanismo, possiedono in sé stesse il principio del loro movimento e del loro riposo. Aristotele non , di dimostrare la validità della sua tesi per mezzo di un dispositivo sperimentale (per esempio, nel trattato sul flusso e il riflusso, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se è data una successione di funzioni positive medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una nuova era nella microscopia, Rohrer e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...