Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] mezzo 1 è quello in cui si propagano le onde incidenti). Applicando il principio di Huygens, risulta n12=v1/v2, essendo v1, v2 le velocità di (➔ prisma); sono schematicamente costituiti da un dispositivo che consente di misurare appunto l’angolo di ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] di macchina elettrica invertitrice o convertitrice; infatti la qualifica di i. è specificatamente riservata a dispositivi statici. In linea di principio un i. monofase si comporta come un commutatore (a in fig. 1A) che periodicamente connette ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] diminuita solo con una cessione di energia, come richiede il I principio della termodinamica, ΔU=Q−L, in cui ΔU è la sistema. Nei vari apparati criogenici esiste una parte del dispositivo, che è a temperatura ambiente, dove normalmente viene ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] romane.
Ma l’uso della g. si diffuse al principio del 16° secolo. Numerose edizioni ebbe la Roma instaurata d’onda
In generale si definisce g. d’onda un dispositivo capace di guidare un’onda elettromagnetica. La configurazione più utilizzata ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] delle linee di forza, che diverrà il principio-guida delle successive ricerche sui fenomeni magnetici un'applicazione pratica nella cosiddetta dinamo unipolare (v. dinamo). Un dispositivo analogo al disco di F. era stato realizzato precedentemente da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di ebollizione. Diminuendo bruscamente la pressione, a mezzo di un adatto dispositivo, il liquido si viene a trovare al di sopra del punto di verso cui si rivolge il forellino o l’obiettivo. Il principio su cui si fonda la c. oscura fu intuito già ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] L’organizzazione di una sequenza di facies segue il principio di Walther, secondo cui si possono trovare sovrapposte in dette di sequenze zero se risultano in fase tra loro.
Un dispositivo che opera una sequenza si dice sequenziale (per es. il ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] .
C. di particelle a scintillazione
Il principio di funzionamento si basa sulla proprietà (scintillazione due camere di misura, ovvero su capsulismi.
C. elettronico
Dispositivo elettronico che conta il numero di impulsi elettrici a esso applicati ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] quanto maggiore è la velocità giroscopica r0: principio della permanenza, o tenacia, degli assi giroscopici.
Altri dispositivi giroscopici
Accanto al g. comune altri semplici dispositivi giroscopici sono: il barogiroscopio e la bussola giroscopica ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] la chimica nel 1920. La verifica sperimentale del terzo principio spinse N. a migliorare la precisione delle misure nelle lampade a filamento di carbone, ma necessitava di un dispositivo di preriscaldamento che ne rendeva difficile la costruzione. L' ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...