Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] pedali (doppia debraiata o doppietta), e più silenziosa, evitando la cosiddetta grattata degli ingranaggi. In linea di principio il s. ha un dispositivo a frizione che, quando si effettua la manovra di innesto di una marcia, porta i due elementi che ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] . Dal punto di vista di Maxwell il d. dimostrava che per un essere capace di operare a livello microscopico il II principio non ha significato; esso varrebbe solo alla nostra scala di osservazione. Si ritiene oggi che il d. non sia realizzabile in ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] e la tensione di alimentazione VDD. In linea di principio, la capacità di carico può essere ridotta attraverso e un condensatore. Ai livelli più bassi della gerarchia si trovano dispositivi di memoria di massa, come i dischi magnetici, i dischi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] versione a semiconduttore. Anche in questo caso i primi dispositivi realizzati offrivano un livello di affidabilità molto basso, con è in genere detta BPON (Broadband PON) visto che il principio su cui si basa è comune in realtà al trasporto di ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] in cui cioè le cariche mobili attraversano l'intero volume del dispositivo per passare dall'elettrodo di source a quello di drain. Come 2 quadranti in parallelo inverso, secondo lo schema di principio di fig. 14, sicché uno (convertitore P) alimenta ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] un circuito logico detto invertitore di corrente o porta logica negativa NOT, dimostrando che, in linea di principio, l'integrazione di più dispositivi molecolari è possibile. C.M. Lieber, in una serie di esperimenti iniziati nel 2002, ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai dispositivi di accesso. Un sistema di questo tipo può garantire l ha la terapia chirurgica ecc.), lo schema generale di principio di un'apparecchiatura biomedica per la terapia ha la ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] struttura di quelli di ingresso. Su questo principio è basato il funzionamento dell'analizzatore di spettro nei sistemi di controllo e negli attuatori a bordo di aerei, in dispositivi per usi clinici o militari, il livello di prova può essere anche ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] . Un materiale può essere lavorato con il laser secondo vari principi. Il primo è quello termico o pirolitico, nel quale l gripper adesivo o a liquido: molti gripper adesivi hanno un dispositivo che alimenta la superficie di presa con una goccia di ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] sempre funzionante con il principio delle capacità variabili, può essere realizzata seguendo il principio della macchina sincrona, finiti; b) l'alimentazione e il controllo di questi dispositivi vengono realizzati in sistemi a catena chiusa in modo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...