Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] tutto ma, al contrario, era alla ricerca di nuovi principi fisici generali da sostituire a quelli che si erano dimostrati moto armonico, che descrive le oscillazioni di un pendolo, un dispositivo formato da una massa attaccata a un filo o a una ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] ] [GFS] B. da geologo: b. magnetica munita di un dispositivo, generalm. un clinometro a pendolo, per determinare, oltre alla direzione asserviti alla b. madre elettricamente, secondo il principio dei ripetitori sincroni; sono di questo tipo, in ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] appunto forze).
Le osservazioni di Galilei sono alla base del famoso principio di relatività del moto, confermato a fine Seicento da Isaac di continui sforzi e miglioramenti costruì un dispositivo con una meccanica talmente sofisticata da garantire ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] '' (v. fig.). ◆ [OTT] Lente di F.: dispositivo ottico rifrangente costituito da una lente centrale sferica (v. fig P=SF₁+F₁P+(λ/2)=d+λ; e così via. A norma del principio di Huygens-F., la perturbazione ondosa U in P è il risultato dei contributi delle ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] MCF] P. da vuoto a diffusione: sono le più usate per tutti i dispositivi operanti a pressioni residue non minori di circa 10-10 Pa: v. vuoto p. centrifuga, di cui la fig. mostra lo schema di principio, basato sul fatto che la girante ha forma tale da ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] . Se ne distinguono vari tipi, a seconda del principio di funzionamento. Indipendentemente dal tipo, un a. è bobina (di qui la denomin. di bussola dei seni data talora al dispositivo). Un grave inconveniente di tali a. è costituito dal fatto che la ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] nel determinare l’altra. Questo fatto è noto come principio di indeterminazione ed è stato formulato nel 1927 dal fisico Immaginiamo un gatto chiuso in una scatola, insieme a un dispositivo che, se azionato da un evento casuale come un decadimento ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] infatti provvisoriamente otticamente anisotropo e birifrangente. Nel dispositivo della fig. 1, un fascio parallelo di piana. Il metodo per luce diffusa è fondato invece sul principio di portare a coincidere con la generica sezione piana del corpo ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] tunnel sotterraneo, una circonferenza lunga ben ventisette chilometri!
Il principio di funzionamento
Il meccanismo su cui si basano gli acceleratori accelera le particelle in linea retta. È un dispositivo utile, ma l'energia che può raggiungere è ...
Leggi Tutto
magnetismo
Anna Parisi
L’altra faccia dei fenomeni elettrici
In principio fu la calamita. Nell’antichità si conosceva una sostanza, la magnetite, capace di attirare a sé oggetti metallici; più tardi [...] l’idea per costruire il progenitore del motore elettrico. Nel dispositivo di Faraday un tratto del circuito è composto da mercurio di esso, passa corrente elettrica. In base a questo principio funzionano i generatori di corrente. Per esempio, come è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...