La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en théorie du potentiel et la notion Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzione di alte pressioni e le scoperte nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] pubblicazione nel 1599, a opera di Edward Wright, dei principî geometrici su cui era basata. Occorreva uno strumento che, dei cerchi di proporzione e spesso in quel periodo i due dispositivi erano applicati alle due facce di un unico strumento.
Anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Fresnel, la verifica della teoria con un dispositivo sperimentale ad hoc in Ampère.
La fisica inizio Ottocento.
Sadi Carnot basa tutta la sua teoria sul principio della conservazione del calorico; che egli abbandonò, essendo errato, poco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] 1799, Volta costruì la pila elettrica, cioè il primo dispositivo atto a produrre un flusso costante e consistente di Adamo. Dio avrebbe inoltre dotato i primi come il secondo di "principî attivi", in virtù dei quali gli atomi "si attraggono l'un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] guerra mondiale, la meteorologia contribuì allo sviluppo di dispositivi meccanici con cui svolgere calcoli. Il Census Bureau degli Come era accaduto nel campo della fisica, i principî fondamentali che ispiravano questa teoria erano diretta eredità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Parma un gruppo coordinato da Giovanni Asti (materiali e dispositivi magnetici) e, più recentemente, al ‘Galileo Ferraris’ (ora di costruzione di un laser una volta che i suoi principi di funzionamento erano stati compresi. Nel 1963 prese avvio un ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili orizzontalmente, anche se rigidi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] infatti, chiese a Huygens se tutte le proposizioni matematiche dei Principia di Sir Isaac erano vere ed essendogli stato risposto che la composizione delle velocità; si trattava di un dispositivo che, combinando il moto orizzontale e verticale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] 1872) avrebbero utilizzato nel loro rivoluzionario lavoro sul principio di conservazione dell'energia e nella creazione di de La Tour (1777-1859), per esempio, progettò un dispositivo per misurare l'altezza dei suoni denominato 'sirena di Cagniard ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dimettersi dai suoi incarichi governativi. L'attaccamento ai propri principî gli costò una posizione di rilievo nell'establishment politico e cinese, fornendo alcuni dei componenti di questo dispositivo, insieme a un ciclotrone e all'attrezzatura ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...