• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3650 risultati
Tutti i risultati [3650]
Biografie [501]
Diritto [470]
Storia [414]
Temi generali [269]
Religioni [267]
Filosofia [253]
Diritto civile [199]
Arti visive [172]
Economia [153]
Letteratura [161]

SOCRATE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes) Guido Calogero La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] la sua critica non conosce, in linea di principio, alcun limite, così essa viene a la superiorità all'attrattiva di tutte le cose particolari. E la e da A. E. Taylor (v. soprattutto, del primo, l'edizione del Fedone platonico, Oxford 1911, e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCRATE (5)
Mostra Tutti

DEMOCRITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] esiste non meno dell'Essere. Per loro quindi due sono i principî di tutte le cose, il pieno (l'Essere) e il vuoto (il Non e la sua assenza sono il limite di ciò che è utile e dannoso, non vuole identificare il primo col piacere che varia secondo gl' ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO – FINALISTICAMENTE – DIOGENE LAERZIO – BOLO DI MENDE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRITO (3)
Mostra Tutti

ORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFISMO Guido Calogero . La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] e dall'altro religioso-liturgico. Da frammenti di scritti del primo gruppo abbiamo nozione delle dottrine teogoniche degli orfici modo in sé tutta la divina sostanza primigenia, e può esser celebrato come principio di tutte le cose. Questa universale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFISMO (2)
Mostra Tutti

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] "tutte le cose, in quanto sono, sono bene e dal bene; in quanto sono prive del bene, non sono bene, né esistono" (ibid., Iv, 20). Dunque il male non si può dire che sia nelle cose o nella materia prima o nel corpo umano: la sua realtà, se di realtà ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

FICINO, Marsilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] . Ma è soprattutto la teodicea ficiniana che presenta una fisionomia nuova. In Dio sono le forme sostanziali, che costituiscono gli esemplari e le cause di tutte le cose, ma Dio, che è paragonato al sole, intendendo e volendo sé stesso sa e ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI – ANIMA DEL MONDO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

ERACLITO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] il segno della loro più profonda e metafisica realtà. Di qui il suo concetto fondamentale della "guerra, madre di tutte le cose" (fr. 53), onde tutto nasce opponendosi ad altro, e tutto è uno, solo manifestandosi nell'infinita molteplicità. Pur nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRE DELLA CHIESA – SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – PRESOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLITO di Efeso (3)
Mostra Tutti

CHIAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire. Non c'è museo che non possegga esemplari [...] il principio di tutte le cose, Saeculum di essere praticamente adoperate le chiavi di baritono, di soprano e di mezzo-soprano, essendo esse sostituite, la prima dalla chiave di basso, le altre dalla chiave di sol, mentre le chiavi di contralto e di ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO-SOPRANO – PENTAGRAMMA – VIOLONCELLO – TETRAGRAMMA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVE (1)
Mostra Tutti

CRISIPPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] legge, regina di tutte le cose divine e umane principio del mondo. Nel vuoto infinito che lo circonda, il mondo, finito e rotondo, è un "animale razionale". La ragione, fuoco sottilissimo, trasformandosi nei noti elementi, penetra tutte le cose e le ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SOLI IN CILICIA – ARISTOTELICA – SILLOGISTICA – QUEDLINBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIPPO (3)
Mostra Tutti

MAETERLINCK, Maurice

Enciclopedia Italiana (1934)

MAETERLINCK, Maurice Silvio D'Amico Poeta belga, nato a Gand il 29 agosto 1862, da antica e agiata famiglia fiamminga. Passò l'infanzia in campagna e l'adolescenza in un collegio di gesuiti, studiò [...] le forme esteriori, mentr'essi non sono che le effimere manifestazioni di un'anima segreta, essenzialmente unica, universale ed eterna, ch'è al fondo di tutti gli esseri e di tutte le cose col principio del Novecento s'iniziasse su tutte le scene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAETERLINCK, Maurice (2)
Mostra Tutti

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] tutto deriva e al quale tutto ritorna, invisibile, incorporeo, senza principio e senza fine. Intorno a M., anima di tutte le cose Di questi, il primo è distinto con l'epiteto di Svāyambhava, perché proviene direttamente dal Brahman che esiste di per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 365
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali