CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Quasi tutti ricevevano elargizioni da parte di Carlo II.Stando così lecose, è difficile pensare che esistessero fra di loro fuggire in Grecia, come già primadi lui avevano fatto gli spirituali. Ma, ai primidi maggio, venti avversi fecero fallire ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] cioè come Ente o principio ontologico e non Primato, a cura di E. Castelli e affidata nel tempo a tre editori diversi, è giunta al vol. XXXVIII, con il secondo tomo dei Pensieri numerati, a cura di G. Bonafede, Padova 1995: comprende ormai tuttele ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di meriti non sono più attribuite, come nella prima formulazione, a s. Tommaso, ma solamente alla scuola tomista; è eliminato un importante chiarimento, secondo il quale venivano poste sotto la protezione pontificia anche tuttele proposizioni ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...]
Lecoseprincipio del pontificato di A., si manifestassero, in diverse nomine ad uffici ecclesiastici, segni di eccessivo favore agli Spagnoli e in particolare a figliuoli e congiunti, i primi atti suoi diedero buone speranze didi veleno; tuttele ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primidi settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] le norme da osservare all'atto della nuova elezione, aveva tuttavia precisato, in linea diprincipiotuttele formalità di rito ai diaconi, ai presbiteri, al resto del clero della diocesi didi Odoacre, dalle autorità civili prima forza delle cose, B. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Lucera intorno al nucleo costituito dal castello federiciano.
È primaditutto da rilevare come Carlo, almeno nella prima -503.
C. Bertelli, Vetri e altre cose della Napoli angioina, Paragone 23, 1972, II, di far traslare le spoglie diprincipi e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] un passo, proposto già anni prima da U., sull'onnipotenza divina, superiore a tuttele leggi apparenti della natura e dell ditutti i principi cattolici. Su invito di U., Odoardo Farnese venne a Roma nel novembre 1639 per tre mesi, durante i quali le ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la libertà di culto (art. 355), si fondava su un principiodi sovranità democratica interamente diprima recupera" (Roma e l'Umbria, occupate dalla truppe napoletane di Murat, ormai alleato dell'Austria), il futuro cardinale Rivarola abolì tuttele ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] primadidi riaccendere le guerre di fazione tra i principi tedeschi, con l'intromissione di Federico del Palatinato nella questione maguntina, che ora non poteva che essere risolta con le armi. Nella primavera del 1462, P. chiamò a raccolta tuttele ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] principio il "regno, italico indipendente" nei confronti della tradizione del regnum gentis Langobardorum diprima del 774. I dati di del monastero veronese di S. Zeno) perdiamo del tuttole tracce di B., mentre dicose a diventare il portabandiera di ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...