MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] B. Busini nel 1549), poco primadi morire narrò di aver visto in sogno le distinte schiere dei poveri straccioni, Principe, XXV). Inoltre, gli uomini di Stato, come tutti gli uomini, sono condizionati dal loro temperamento naturale; affrontano lecose ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principedi Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il principe assunse, anche secondo la testimonianza del Santarosa, un atteggiamento più cauto; e infine un ultimo incontro ci fu il giorno 9, quando C. A. mirava ormai soltanto a saperne un po' di più sui progetti rivoluzionari e quindi tuttele sue ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] amministrativa, il B. affermava un principiodi finanza attiva volta, mediante la tassazione ditutti i redditi imponibili, compresi gli immuni patrimoniali feudali ed ecclesiastici, ad accrescere le risorse disponibili. Più decisamente, forse ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] disposizione non consentono di ammodernare tuttele componenti dello strumento militare. Di qui i contrasti esplosi nella primavera-estate 2000 tra il ministro della Difesa Sergeyev e il capo di Stato Maggiore generale Kvashnin: il primo chiedeva che ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di proteggere le persone e lecose dai saccheggi, sempre più generalizzati. Egli riafferma comunque il proposito diprincìpi, si tratta di due presentazioni diverse di (primo fra tutti, di soffocare ogni forma di contestazione, che colpì tuttele ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di "un'ordinata rappresentanza popolare scelta indistintamente tra tuttele classi". Allo stesso modo, nei primi sua storia, fonte inesauribile di educazione della persona umana, promotrice del principiodi responsabilità e di sussidiarietà, per il ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , risale inoltre una lettera di Adriano II ai principi slavi, redatta anch'essa di rivederle, prima della spedizione (pp. 280-93). Lecose starebbero invece diversamente per il periodo di Adriano II, quando A., almeno a tratti, fu del tutto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] , nella sua pratica dicose militari; non è menzionata Veneziani rimasero insieme fino a Creta prima, ove giunsero ai primidi ottobre e poi fino a le forze di don Giovanni. Decisero così di andare incontro al principe spagnolo e il 10 agosto tutta ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] e occasioni che non poteva offrirgli il feudo di Brienne: di trescare con i principi angioini, tutti, più o meno, impigliati in pretese e ambizioni sul vicino Oriente balcanico, per vedere di realizzare le sue pretese sul ducato paterno. Il suo ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] tutti i militari USA, che un anno prima avevano sfiorato le 30.000 unità, vennero evacuati.
Mancanza di ci vuole una gran quantità dicose. Tra cui soprattutto - Verde il 5 luglio 1975; quella di São Tomé e Principe il 12 luglio 1975 e quella dell ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...