9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] le forme e i gesti dei principiprima del 16 marzo, furono due o tre in tutto, ma «con le iniziative del Vaticano quella nostra presenza a Castelgandolfo non ha a che vedere». Nella missiva Vassalli ribadiva didi oltre trent’anni dai fatti due cose ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] della sua libertà, della sua dignità e delle sue arti di creatura destinata da Dio stesso a operare su tuttelecose, quasi per continuare la Creazione e imprimervi l'ultimo segno di perfezione. D'altro canto, la stessa Natura, nella ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] si è proposta (o è stata proposta) come modello epistemologico per tuttele scienze sociali, sulla base del presupposto che ogni individuo agisce sempre, in tutti i campi, in base al principiodi economia, e che quindi la scienza economica è in grado ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di grandissimo intervallo tuttele competenze di qualsiasi autorità civile?»8.
Una delle prime intitolato Roma, l’Italia e la realtà delle cose, l’abate Tosti tornerà a invitare la Santa che in base ai principidi diritto internazionale «non possono ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] conoscenza profonda ed appassionata di "tuttele parti et tutti i paesi degli Stati suoi, non altrimenti che se egli fusse stato confinovamente presente in tutti"; sorretto da una religiosità sincera, ancora attenta alle "cose a benefitio de' poveri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] prima una scienza matematica altrettanto pura e rigorosa della scienza fondata sulla seconda" (in Rossi 1988, II, p. 228).
La concezione kantiana dello spazio approdava dunque, nella Kritik del 1781, alla "certezza apodittica ditutti i principî ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di una devozione al primo papa martire, antesignano dituttele . Come di chi va al sodo delle cose e della di ‘principio geopolitico del sacro’. Le devozioni e i pellegrinaggi sono il cuore postsecolare della geografia di salvezza contemporanea. Le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , prima, al di sopra dituttele altre principe completamente avulso dalla sua epoca: "Cresciuto nel sospetto e nel pericolo vicino ai Saraceni, si era presto abituato a una valutazione e a un trattamento delle cose assolutamente obiettivi, il primo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] poco primadi Natale, il Segretario di Stato dituttele organizzazioni sindacali, l’esame di allo spirito di civiltà e ai principi del cit., II, pp. 347-349.
51 Cronaca contemporanea. Cose italiane, «La Civiltà cattolica», 1923, 2, pp. 279 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] cinta dituttele sue porte, e riconsacrare la sovranità imperiale su Roma inviandone le chiavi, come già dieci anni prima, con B. l'impresa nello stesso periodo compiuta da un principe longobardo, Ildige, stretto congiunto del proprio re Vacone, ma ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...