Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] di Federico riesce, quindi, preliminarmente indispensabile rimuovere tuttele interpretazioni che hanno inteso e sono tuttora inclini a presentarlo come "primo dei grandi principi elettori (Francoforte, 23 aprile 1220) a re dei Romani di Enrico ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] col "Banco della piazza di Rialto" nasce la prima banca pubblica a Venezia, il cui bilancio è caratterizzato, nei primi anni di vita, da parità tra "Tuttelecose", a parte qualche revocabile margine, dipendono dal volere "del solo principe".
...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principedi Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] le ingenti spese che l'altra soluzione, estesa a tutto il territorio dello Stato, avrebbe comportato; ma il risultato era stato "un catasto di menzogne", a giudizio unanime dei contemporanei (Zangheri, ibid., p. 45); d'altra parte il principio ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] le formule di promulgazione e di applicazione. Tutto però è posto sotto il principiodi autorità dichiarato all'inizio: il successore di Pietro porta il carico ditutti la capitale a Treviri e che, nei primi anni del suo impero, intese porsi come ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] leprime due nel periodo anteriore. Quanto al contenuto, nelle tre lettere, 30, 31 e 36, dell'epistolario di Cipriano, esso è funzionale alla crisi provocata in tuttele comunità cristiane di allora dalla persecuzione di Decio. Letuttelecose, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] trattava di improvvisi entusiasmi per cose che un primo segno di insofferenza di un principe della casa borbonica e si richiamerà alla convenzione del 1817 perché la situazione non venga cambiata senza l'intervento dituttele potenze firmatarie di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Il problema era fare emergere, fra le tante proposte, richieste di riforma e aperture dei principi, l'opzione più valida, quella tutto ciò quando già si minacciava da parte di Ferdinando II l'invio di truppe in Sicilia e si approssimavano leprime ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] del suo registro di cancelleria, unico conservato primadi andare anch'esso stavano lecose (Nicola ha tutta l'aria di essere un provinciale) e non se le rappresentasse principio del monopolio dell'insegnamento di cui godeva lo Studium generale di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] "ottimo per il suo impiego" e per "essere sentito in tuttelecosedi finanze ma senza mettervelo mai: sarebbe questo però il suo desiderio". E concludeva: "bisogna servirsene di molto per stangare, ascoltarlo, ma non seguitare né fidarsene". Questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] oltre al minuzioso esame dituttele opere superstiti dalle di là di un'interpretazione 'rinascimentale' degli sviluppi intellettuali Song-Yuan. In primo luogo, i letterati presero sempre più a considerare lecose in termini di li ('ragioni, principî ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...