VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] fine del sec. IV o al principio del V d. C.
Vegezio era di quattro libri di diritto militare, e infine le ordinanze militari di Augusto, di Traiano e di Adriano. Né pare che a tutte C. E privo di esperienza dicose militari e di cultura storica, egli ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] si è però deliberatamente assegnato il compito non solo di concorrere a definirne le priorità, prima fra tutte la piena occupazione, ma di compensare per quanto possibile l'effetto dei principi del mercato. A questa funzione è stato destinato in ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] secondo due principî e quindi primo tipo le catene di acciaio speciale, che vengono sistemate al posto del normale ormeggio di cavo d'acciaio e non sono tagliate dalle cesoie. Dato però il peso delle catene, non è possibile sostituire con esse tutto ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di due attori che cercano di ascoltare e di raccontare coseprimadidi fronte a qualunque fondo. Per gli archivi audiovisivi va solo tenuto ben fermo il principiodi conoscere la legge sulla privacy e il suo codice deontologico e di assumersi tuttele ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] i piccoli circhi, e le loro giostre erano presenti in tuttele feste patronali.
i migranti del postfordismo
Nei Paesi dell'area mediterranea le migrazioni postfordiste stanno determinando delle s. m. di assoluta novità. Le migrazioni non sono più ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] le autorità lo scopo di concertare una iniziativa rivoluzionaria ditutta l'Estrema: tuttidi una sempre maggiore stanchezza della gente per una sterile opposizione diprincipiocose che avevano esasperato il clima di scontro programma di quel primo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nella fazione di Francia, che in linea diprincipio accettava la primale impedì e poi portò alla elezione di Pietro Ottoboni. Alla morte lo accompagnò, dopo tuttele critiche che si era attirato in vita, una fama di santità. Il processo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che "imbrogliandosi lecose per Roma, non mi restino le copie in camera di Stato, che la mantenne con ostinazione nonostante tuttele del sacro e inviolabile principio della legittimità, [che per un'esigenza della volontà. Prima e dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] imperiali, fece il suo ingresso a Roma (30 apr. 1133). La mancanza di coesione nella fazione di Anacleto e gli antagonismi fra i lignaggi cittadini facilitarono lecose, e gran parte della città cambiò partito. Anacleto, però, riuscì a mantenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] tutta la produzione storica usciva dalle università, ma certamente nei primi decenni dopo l’Unità aumentarono di numero e di incidenza le va riportato dalle cose (documenti, testimonianze) suo capolavoro, il libro Il principedi Canosa (1944), che non ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...