Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] fascista e di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava "il rinnegamento degli stessi principidi libertà e di ordine". tutto indica che Hitler, nel settembre 1941 (ma non prima), aveva accolto le proposte di Göring, Himmler e R. Heydrich di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] principi che vengono messi in discussione in nome di un ideale di eguaglianza mistica e della promessa dilecose; di Dio". Di qui l'esaltazione di Wycliff, primo apostolo e martire dituttele riforme successive: quelle di Giovanni Hus, di Lutero e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] singoli casi, ispirato dalla convinzione che il suo diritto alla guida temporale fosse ditutt'altra natura di quello dei principi. Per illustrare le rivendicazioni di I. III relative all'esercizio del potere temporale i canonisti del Duecento fanno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tuttele norme di progresso della vita moderna, senza alcuna eccezione", e richiamando invece come primo suo compito quello del "pastore ditutto specifica allusione al comunismo - il principiodi non identificazione tra "false dottrine filosofiche ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] il dritto pubblico di una nazione è necessario investigar da principiole sue prime origini, e i suoi incominciamenti, e ricercare come di tempo in tempo di ridur lecose a termini tali, che fosse riconosciuto necessario di doversi ad essi tutti per ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] abate di Cluny. La sua legazione dovette riscuotere l’approvazione di Urbano II − che dicose spagnole tutto speso nella ricerca della pace sotto il segno dei principati e del Primato, in tutti i modi possibili, e soprattutto mettendo a frutto le ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
Margherita Zizi
Una forma di totalitarismo religioso
Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo [...] principio laico di separazione tra fede, politica e cultura. Correnti fondamentaliste sono presenti in tuttele violento dello stato dicose e nella futura instaurazione di un 'regno dei giusti'.
Il fondamentalismo cristiano
Ai primi del Novecento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] partecipe, anche se il ritmo e le forme di tale partecipazione sono variati di molto, e, per lo più, e fatte salvo quindi tuttele relative eccezioni, non l’hanno vista nella posizione diprimato o di iniziativa nella quale aveva continuato ad ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] principî liberali e democratici. Pur nel persistere o nel profilarsi di idee diprimato, iniziativa o missione di questa o quella nazione, la visione dominante è quella di un ordine internazionale fondato sulla libera esplicazione dituttelelecose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1986), il primo va oltre il semplice interesse per i nomi e cerca di convincere Cheng Yichuan a osservare direttamente i fiori. Al rifiuto di quest'ultimo, egli ribatte: "Che male ci può essere? Tuttelecose hanno il loro principio ultimo (li ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...