Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 201. Primadi tale data, l’iscrizione di Abercio di Hierapolis, in Phrygia Salutaris, della fine del II secolo, attesta che l’autore si è recato in Mesopotamia, dove ha incontrato dei fratelli: «Visitai anche la pianura della Siria e tuttele sue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] filosofia naturale. Le facoltà mentali da sole, prima dell'esperienza, o addirittura senza di essa, potevano costruire un valido sistema del mondo. Il promotore di questa teoria, Schelling, formulò i suoi principî trascurando del tutto la matematica ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dituttele eresie, a cura di A. Magris, Brescia 2012, pp. 21-56.
32 In Ref. IX 11,3 (ed. P. Wendland, GCS 26) si legge γενητὸν καὶ παθητόν, da correggere in γεννητὸν καὶ παθητόν. Per l’interpretazione di questa prima affermazione di Zefirino ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di maggioranza relativa, il perno dituttele alleanze didi cinque anni prima, principe’, di un bipolarismo basato sull’alternativa tra Dc e Pci o sui loro eredi si dissolse così rapidamente, subito dopo essere entrata nell’orizzonte delle cose ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] scuole sarà conforme ai principi cattolici (art. 5), le affermazioni scientifiche, troppo legate al loro tempo. Ci si poteva infine chiedere se Leone XIII intuisse i pericoli insiti nella svolta da lui promossa. Primadituttocose. Le encicliche di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] chiarisce questo principio: «Così stando lecose, siate ’intero mondo. Se lecose care a Dio sono procurate in primo luogo, ogni prosperità pubblico, si accese in tutti la cupidigia di spendere e di acquisire» (Anonimo, Lecose della guerra, cit., de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] presentò una petizione agli Stati Generali delle Province Unite, alla fine di settembre del 1608, affinché gli fosse concesso di brevettare un congegno "per mezzo del quale tuttelecose che sono a grande distanza possono essere viste come se fossero ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] lecose tra Valente da un lato, la capitale e la sua classe dirigente dall’altro, non andarono mai come quello avrebbe desiderato. L’incubo Procopio, infatti, impedì al principedi recuperare la fiducia nella città. A quanto pare, la cosiddetta prima ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] i cittadini a considerare la loro repubblica un dono di Dio e la libertà un principio sacro da difendere con zelo. Essa è dunque al Progresso come tuttelecose – che in questo senso, io credo il Cristianesimo la prima religione espressione della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono due cose ovviamente diverse, di date. Gli avventisti condividono con tuttele altre Chiese le dottrine fondamentali della fede cristiana; con le Chiese protestanti condividono le affermazioni centrali della Riforma, quindi la dottrina del primato ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...