La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] pensiero come principiodi economia publica del 1861, che «prima d’ogni lavoro, prima d’ogni capitale, quando lecose giacciono ancora e a considerare «la coltura e lo accrescimento dituttele scienze come uno dei pubblici doveri da esser ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] filo rosso dituttele decisioni amministrative67. Elementi tradizionali della rappresentazione dell’imperatore vengono continuamente integrati in modelli esplicativi cristiani attraverso i quali si forma un voluto doppio senso. Solo lecose che più ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] si può aggiungere – le donne assumevano i doveri del servizio alla patria prima ancora di averne i diritti, tra i quali la partecipazione al voto: un segnale di maturazione importante e da sottolineare35.
Va subito precisato, una volta per tutte, che ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] prima dell’apertura dell’assise, Giovanni XXIII compì un pellegrinaggio propiziatorio ad Assisi e a Loreto. Sul suo esempio anche la Cei organizzò tre giorni dopo un pellegrinaggio nazionale a Loreto, con la rappresentanza dituttele diocesi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Costantino perché in tuttele cronache esso costituisce un nucleo narrativo a parte e presenta interessanti sovrapposizioni di più tradizioni diverse. La prima versione del battesimo di all’imperatore contenente tutti i principi della dottrina sui ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] principatodi Brandeburgo, cellula germinale del futuro regno, aveva sperimentato tuttele atrocità della guerra che possono derivare dall'impossibilità di , Paris 1951). Ora, bisognerebbe primaditutto dimostrare che la funzione fosse proprio ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] privasse il discorso di una «tinta di pietà»50 e ditutta una serie di riflessioni segnalate tra primi secoli. Uno spirito fatto di pochi principi e pochi precetti: amore, carità e fede72. Leprime spinte corrosive erano fatte risalire già primadi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tratta effettivamente del D.: Lettere diprincipi... libro primo, Venetia 1564, cc. 209v di Venezia, IX, a cura di A. Stella, Roma 1972, ad Indicem; XI, a cura di A. Buffardi, ibid., ad Indicem; G. Pallavicino, Inventione ... di scrivere tuttelecose ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] incline a perseguitare. Ma la preservazione di un certo modus vivendi tra le appartenenze religiose garantito dallo Stato è finita già prima della fine del IV secolo. Oggetto di una interdizione dituttele forme di culto privato o pubblico durante l ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] suoi cittadini senza distinzione di religione, razza o sesso; garantirà libertà di religione, di coscienza, di lingua, di istruzione e di cultura; salvaguarderà i Luoghi Santi dituttele religioni; e sarà fedele ai principi della Carta delle Nazioni ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...