NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] interpretazione unitaria si è particolarmente accentuata, e questa volta sul piano etiopatogenetico, grazie allo sviluppo della sperimentazione sul prione (v. in questa Appendice), iniziata nei primi anni Ottanta da S. B. Prusiner, che ha portato a ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] e gonadotropina corionica umana. Inoltre si segnala la possibilità di incappare in partite di ormoni della crescita infettate dal prione della mucca pazza, con il rischio di contrarre la malattia di Creutzfeldt-Jakob, o da virus HIV.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
prione
prïóne s. m. [dall’ingl. prion, comp. di pr(oteinaceous) e i(nfectious particle) «particella infettiva proteica», con il suffisso -on «-one»]. – In biologia, termine con cui è stato designato un tipo di particelle infettive (prima indicate...
antiprione
(anti-prione), agg. Che rivela la presenza del prione, agente responsabile dell’encefalopatia spongiforme bovina. ◆ Un altro intervento urgente verrà presentato domani in Consiglio dei ministri, sempre da [Umberto] Veronesi. Si...