• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [2697]
Biografie [1631]
Religioni [798]
Storia [508]
Arti visive [278]
Letteratura [140]
Diritto [139]
Diritto civile [105]
Storia delle religioni [70]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [36]

CAMICI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICI, Ippolito Gabriele Turi Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] di Johann Christoph Gatterer usciti a Gottinga nel 1765 (Origines Tusciae Diplomaticae, inde a temporibus Mathildianis, a priore Tusco D. Camicio ad amussim Cosmi della Rena adornatae, illustratae, auctae,inordinem redactae a Ioanne Friderico Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mèdici, Giovanni di Bicci de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Giovanni di Bicci de' Banchiere e uomo politico fiorentino (n. 1360 - m. 1429). Figlio di Averardo detto Bicci, fu il vero preparatore della potenza politica della sua casa. Dedito alla mercatura e al cambio, curando come banchiere [...] gli interessi della Chiesa, costituì un'immensa fortuna; più volte priore e gonfaloniere nel 1421, prese parte alla discussione per l'istituzione del catasto (1427), procurando di apparire sempre il protettore del popolo contro l'oligarchia dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OLIGARCHIA

ACCIAIUOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Giovanni Clementina Rotondi Figlio di Pietro e di Leonarda di Diotesalvi de' Neroni, nacque a Firenze il 29 dic. 1460. Partecipò attivamente alla vita politica della sua città: avversario [...] dei Medici, dopo la fuga di Piero da Firenze, fu priore nel 1496 e console dell'Arte di Calimala nel 1501. In seguito, fu inviato a Roma come oratore della Repubblica: e in questa missione si adoperò presso la corte pontificia per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DI CALIMALA – FIRENZE – PISTOIA – VENEZIA – GINEVRA

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI, Domenico Gaspare De Caro Figlio di Giacomo, appartenente al patriziato veneziano, se ne ignora la data di nascita. Entrò nell'Ordine domenicano il 12 marzo 1570, nel convento di Brescia, passando [...] poi a quello di Venezia, del quale divenne priore. A Venezia pubblicò nel 1585, in collaborazione con D. Nicolini, la raccolta Conciliorum... volumina quinque, ristampa, corretta talvolta nella cronologia e corredata di note dottrinali, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poppóne, santo

Enciclopedia on line

Poppóne, santo Benedettino (n. in Fiandra 978 circa - m. Marchiennes 1048); fu in Terrasanta (1000 circa) prima di vestire l'abito benedettino (1008 circa); collaboratore di Riccardo di Sainte-Vanne, promosse con lui [...] la riforma di varî monasteri dei Paesi Bassi e della regione renana; fu priore di Saint-Vaast d'Arras e abate di Stavelot-Malmédy, e ottenne dagli imperatori molti benefici. Festa, 25 o 28 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – BENEDETTINO – TERRASANTA – ARRAS

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dal 1716 al 1727 la carica di priore della collegiata di S. Maria Maggiore, per la quale lavorò anche come pittore. Circa la formazione del L., è diffusa la tradizione secondo la quale sarebbe avvenuta presso Giacinto Brandi (Ticozzi lo ricordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAREGA DI MURICCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGA DI MURICCE, Francesco Carlo Pazzagli Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] il 18 marzo 1831 dal marchese Alessandro, cavaliere priore dell'Ordine di S. Stefano, e da Vittoria Cipriani. Allievo di Francesco Silvio Orlandini, ai rapporti con questo e alla sua opera di ispiratore deve essere ricondotto il precoce e vivacissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] Monaco di facile carriera (fu decano, priore e, infine, abate di S. Pietro di Massa), fra i contemporanei ebbe fama di predicatore colto e suasivo, oltre che di storiografo erudito, e soprattutto, di moralista piuttosto che di poeta. Mentre non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE da Osimo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato Carlos Alonso Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sino al 1276, anno in cui morì. Data la vacanza della Sede apostolica, che durava dalla fine di novembre del 1268, il nuovo priore generale non poté venir confermato - come invece era d'uso - dal papa; né ci consta che il nuovo pontefice, Gregorio X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI LANGUISSEL – ASSUNZIONE DI MARIA – ORDINE AGOSTINIANO

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a far parte dei gonfalonieri di Compagnia; tra l'11 e il 21 marzo dello stesso anno, in base alla commissione ricevuta dai Priori e dal gonfaloniere di Giustizia il 10 marzo precedente, il M. espresse un parere su una vertenza tra gli ufficiali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 164
Vocabolario
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali