• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [738]
Storia [349]
Diritto [285]
Arti visive [219]
Filosofia [174]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

Staudinger, Franz

Dizionario di filosofia (2009)

Staudinger, Franz Filosofo tedesco (Wallerstätten, Gross-Gerau, 1849 - ivi 1921). Fu prof. di filosofia al ginnasio di Worms e poi a quello di Darmstadt. Seguace del neokantismo nella sua versione marburghese [...] (H. Cohen e Natorp), sottolineò la non riducibilità dei principi a priori kantiani, rifiutandone le interpretazioni psicologistiche e naturalistiche. Importante la sua opera di conciliazione dell’etica di Kant, intesa, conformemente all’indirizzo dei ... Leggi Tutto

anelli, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

anelli, teoria degli anelli, teoria degli ramo dell’algebra che si occupa dello studio degli anelli, inquadrandolo come teoria matematica con propri assiomi. L’interesse verso la particolare struttura [...] di → anello prese le mosse dalla considerazione delle analogie strutturali tra ambiti a priori diversi: in particolare, quello dei numeri interi e quello dei polinomi a una indeterminata. Via via si chiarirono le differenze operative tra la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – TEORIA DEGLI ANELLI – ANELLI COMMUTATIVI – NUMERI INTERI – A. FRAENKEL

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] che lo si possa applicare in modo affidabile a una vasta classe di casi di ricostruzione. Tutt'oggi, la conoscenza a priori sulla scena deve essere molto ampia, e la classe di scene che si possono affrontare con questo metodo è alquanto ristretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

BELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Alberto (Albertus de Bellis) Roberto Abbondanza Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina. Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] a Pisa. A Perugia, il 23 sett. 1472, troviamo accomunati il B. e il della Cornia nella richiesta fatta ai priori, e da questi accolta, di prendere a prestito dalla biblioteca del Collegio Gregoriano ("Sapienza Vecchia"), allo scopo di trame una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

INFERENZA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFERENZA STATISTICA Ludovico Piccinato Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] di (y1,y2,...,yn) aventi valore atteso μ, quella considerata ha varianza minima ed è quindi, per quanto si può prevedere a priori, la più vicina possibile a μ, qualunque sia μ. Se poi consideriamo l'intervallo aleatorio Jα(Y̅) = (Y̅-kσ/√n,Y̅+kσ ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MODELLO STATISTICO – TEOREMA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

Brucioli, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Brucioli, Antonio Robert N. Lear Carlo Varotti Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] condizione (alcuni suoi membri furono priori durante il sessantennio mediceo). Le prime informazioni relative al giovane B. (B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, 1° vol., 1857, p. 52) attestano i suoi legami con la cerchia di poeti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – MARGHERITA DI FRANCIA – GIANGIORGIO TRISSINO – COSIMO I DE’ MEDICI – GIOVANNI LANFREDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brucioli, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARTELLI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Baccio Marco Gemignani – Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] Marina pontificia dal 1500 al 1560, Firenze 1876, pp. 279 s.; P. Strozzi - A. Pozzolini, Memorie per la vita di fra Leone Strozzi priore di Capua…, Firenze 1890, p. 39; C. Manfroni, La Marina da guerra di Cosimo I e dei suoi primi successori, in Riv ... Leggi Tutto

SODERINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SODERINI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] del quale sappiamo che era già morto nel 1268. I S. ebbero 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Il figlio di Soderino, Ruggero, detto Geri, notaio che già rogava nel 1251, combatté coi guelfi a Montaperti e morì nel 1394. Il nipote di Soderino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

maggiorazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

maggiorazione maggiorazione termine riferito a ogni tecnica che consenta di dare stime superiori di una grandezza. Tipicamente, si considerano maggiorazioni dell’errore commesso in un’operazione di approssimazione, [...] per esempio nel troncamento di una serie o di un integrale improprio. In analisi, una maggiorazione a priori consente di garantire la convergenza di metodi iterativi o l’esistenza di soluzioni di un determinato problema. ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE IMPROPRIO

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] massima è di 1000 bit/s. Questa è però una sovrastima, poiché si ipotizza che un neurone emetta con una probabilità a priori del 50% in qualsiasi intervallo di l ms, e questo è impossibile dal punto di vista energetico. In realtà, 100 impulsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 266
Vocabolario
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali