BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] dai cittadini podestà di questo Comune.
Il B. restò nella carica di gonfaloniere fino al 1319: il 4 giugno di quell'anno i Priori accolsero le sue dimissioni. Dopo questa data è ricordato ancora il 28 febbr. 1320 tra i "milites" di Porta S. Pietro e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] da Girolamo Papponi fino a tale data. L’onore, che il C. avrebbe mantenuto sino alla morte, gli veniva concesso dai Priori della città. Questi ultimi, all’atto del conferimento, lo dichiaravano anche “cavaliere della Vergine Maria e di Speron d’oro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] 1540, al momento della sua istituzione, e morto nel 1546; Giulio, morto nel 1565.
Il M. fu impegnato nel governo di Firenze dal 1516, quando fu eletto tra i Priori. Nel 1519 fu commissario a Borgo San Sepolcro e nel 1523 fu nuovamente eletto tra i ...
Leggi Tutto
Orlandi, Guido
Mario Marti
Figlio di un Orlando della famiglia dei Rustichelli e di Monna Tessa de' Visdomini, nacque probabilmente a Firenze qualche anno prima del 1265. Nel gennaio del 1290 infatti [...] magnati. Due anni dopo era nel consiglio delle Capitudini delle dodici Arti maggiori, e da lui partì la proposta che i priori fossero sei e che non potessero essere rieletti al termine del loro mandato. Nel 1294 fece parte del consiglio dei Cento, e ...
Leggi Tutto
Diritto
Nella scienza giuridica, ogni tipo di alterazioni, consistenti in aggiunte, omissioni e sostituzioni, subite dai testi giuridici da parte sia di commissioni legislative sia di commentatori e interpreti. [...] una grandezza y, dipendente da un’altra grandezza x, in corrispondenza di valori della x diversi da quelli per i quali sono a priori noti i valori della y stessa; in senso stretto, il termine indica il calcolo della y per valori della x compresi tra ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] le une quanto le altre), ne fa la base effettiva di governo, eleva i propri organi direttivi e consultivi (anziani, priori, capitani e consigli del popolo, ecc.) a organi normali della costituzione comunale, ma non assorbe formalmente il potere del ...
Leggi Tutto
Iacopo da Certaldo
Renato Piattoli
Uomo di legge (sec. XIII-XIV), uno dei tanti che, provenienti dai centri del contado, si stabilivano in città per prender parte attiva alle faccende pubbliche e, qualora [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Felicita. Lasciò due figli: Uberto, pure giudice, malaticcio e di vita breve, che fu dei priori nel 1305; l'altro figlio, natogli nel 1273, ebbe nome Pace. Questo ha lasciato nome di sé come autore dell'interessante e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] il seggio della sala del "capo d'officio" nel palazzo dei Priori, del 1507; un armadio per la sacrestia della chiesa di S lite con quei frati; un bancone intarsiato per il notaro dei Priori, che venne pagato nel 1526, benché "facto tristamente e non ...
Leggi Tutto
inferenza
inferènza [Der. del lat. inferentia, dal part. pres. inferens -entis di inferre "concludere", comp. di in- e ferre "portare"] [FAF] Ogni forma di deduzione con cui si dimostri il logico conseguire [...] bayesiano, che, in aggiunta ai dati campionari dell'i. statistica (v. oltre) richiede l'esame di informazioni a priori, che sono modificate dai dati in questione attraverso un'applicazione ripetuta del teorema di Bayes, portando infine a una nuova ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] critica della concezione settecentesca della guerra confutando, tra l'altro, la validità assoluta di norme tattiche stabilite a priori. Molte delle considerazioni di C. su aspetti permanenti della guerra, come la strategia, il primato della politica ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...