• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [738]
Storia [349]
Diritto [285]
Arti visive [219]
Filosofia [174]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

RICCI, Saminiato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Saminiato Francesco Guidi Bruscoli RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo. La fama di Ricci è dovuta [...] , fin dal tardo Duecento, vide numerosi suoi membri ricoprire cariche pubbliche. Lo stesso padre di Ricci fu due volte tra i priori, due volte tra i Dodici buonomini e una volta tra i Sedici gonfalonieri, e svolse anche le funzioni di ufficiale della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE’ MEDICI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SCIPIONE AMMIRATO – ARTE DI CALIMALA – UNITÀ DI MISURA

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] e nel 1320 di una in Romagna (Delizie degli eruditi toscani, XI [1778], pp. 93 s.). E Ferruccio, che appare nella lista dei Priori nel dicembre-febbraio 1317-1318, nel gennaio 1320 era capitano della lega di Poggibonsi, e come tale eseguì l'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROCCI, Francesco Gianni Ballistreri Nato, a quanto sembra, a Macerata da nobile famiglia, scrisse intorno agli ultimi anni del secolo XVI. Nulla sappiamo della biografia di questo originale scrittore, [...] del manoscritto, pensò di poter identificare lo scrittore in un Giovanfrancesco Borrocci, che fu nel Consiglio di credenza e tra i priori di Macerata tra il 1570 e il 1591 e capitano della milizia cittadina nel 1605 e nel 1606. D'altronde una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

virgola fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

virgola fissa virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] in virgola fissa, poiché il numero di cifre da destinare rispettivamente alla parte intera e alla mantissa è definito “a priori”. La rappresentazione di un numero in virgola fissa va interpretata come somma di termini ciascuno dei quali è il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – NUMERI RAZIONALI – VIRGOLA MOBILE – PARTE INTERA

Špir, Afrikan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Špir, Afrikan Aleksandrovič Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e [...] che è a ciò che deve essere, dal mondo dei fatti al mondo della norma. Norma ritrovata nel principio, sintetico a priori, d'identità logica, cui si commisura ogni realtà vera, nella sua immutabilità, incondizionatezza e, conseguentemente, libertà. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGICO – FILOSOFIA – GERMANIA – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Špir, Afrikan Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

RAZIONALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONALISMO Guido CALOGERO . Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose [...] e del mondo come determinato, momento per momento, dalla libera volontà di Dio, e perciò come non teorizzabile a priori. Nel campo non teologico, il termine di razionalismo designa in generale ogni forma di speculazione filosofica che consideri la ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – CATTOLICESIMO – A POSTERIORI – APOLOGETICA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIONALISMO (4)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Internet Costante De Simone È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] scambiare pacchetti d'informazioni con l'indicazione del mittente e del destinatario, ma il cui percorso non fosse definito a priori. Inoltre, in mancanza di uno o più collegamenti si sarebbe comunque stati in grado di far giungere a destinazione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: INTELLIGENZA COLLETTIVA – SATELLITE ARTIFICIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COMMERCIO ELETTRONICO – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

LIGUSTRI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGUSTRI, Tarquinio Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] dal Ligustri. Risulta documentato a partire dal 1587, quando iniziò un'importante serie di lavori per il palazzo dei Priori a Viterbo. Dapprima sottoscrisse un contratto per la decorazione di tutte le pareti della sala Regia; quindi, l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Anna Benvenuti Papi Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] a poco fu chiamato alla suprema magistratura della Repubblica; dal 15 agosto al 15 ott. 1290 egli sedette infatti tra i Priori, a rappresentare il sesto d'Oltramo. Due anni più tardi, nel 1292, lo incontriamo nuovamente tra i consoli della sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lewis, Clarence Irving

Dizionario di filosofia (2009)

Lewis, Clarence Irving Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla Harvard University (1906), insegnò nell’univ. della California (1911-20) e quindi in [...] L. ha sostenuto una concezione tendente a conciliare pragmatismo e kantismo: i dati dell’esperienza sono organizzati da principi a priori, ma questi (compresi i principi logici) possono andare soggetti a revisione e mutamento, benché non per ragioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 266
Vocabolario
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali