• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2653 risultati
Tutti i risultati [2653]
Biografie [738]
Storia [349]
Diritto [285]
Arti visive [219]
Filosofia [174]
Religioni [175]
Matematica [140]
Temi generali [136]
Economia [132]
Fisica [114]

LUCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCO Gabriella Aruch Scaravaglio . Lunga veste propria ai Fiorentini (sec. XIV), di saio o di rascia (panno), a grandi aperture laterali per lasciar passare le braccia, chiusa al collo da grossi ganci [...] o di velluto. Fu in principio veste nobile, e, specialmente se molto lunga, riservata unicamente a dottori, magistrati, priori, gonfalonieri. Col tempo poté indossarla ogni cittadino fiorentino che avesse compiuto i 18 anni e, divenuta così veste ... Leggi Tutto

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani) SSestan Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Rodolico, p. CI), uomo piuttosto in vista, anche se certo non fra i primissimi, nell'ambiente sociale e politico fiorentino, dato che fu priore delle arti varie volte fra il 1311 e il 1336 e fra il 1325 e il 1345 dei capitani della ricca compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – ORDINE DEGLI UMILIATI – PORTICO DI ROMAGNA – TUMULTO DEI CIOMPI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (3)
Mostra Tutti

SALTARELLI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Lapo Giuliano Milani – Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] insieme con altri savi nel giugno del 1289 volto a introdurre il divieto di elezione alla carica di camerario per i priori che non avessero trascorso almeno un anno dal loro ultimo incarico. Dalla Cronica di Compagni (a cura di D. Cappi, 2013 ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGGIUNTA ORBICCIANI – MATTEO DI ACQUASPARTA – REPUBBLICA FIORENTINA

lingue inventate

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] XIX secolo si caratterizza piuttosto per l’inversione della direzione, che non ha più puntato verso una lingua a priori quanto, più pragmaticamente, verso una lingua a posteriori, in grado di semplificare e sintetizzare le lingue esistenti ed essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – RAPHEL MAÌ AMÈCCHE ZABÌ ALMI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] mediceo poi, fu praticamente ininterrotta e sempre al massimo livello, tanto da poter annoverare fra i suoi membri 29 priori, 11 gonfalonieri di giustizia e 8 senatori. Dette inoltre due vescovi alla Chiesa. In particolare il padre di Pandolfini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA

giochi d'azzardo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giochi d'azzardo Ennio Peres Passatempi molto rischiosi A rigore, i cosiddetti giochi d'azzardo non dovrebbero essere considerati veri e propri giochi perché non vengono svolti per puro divertimento. [...] ! Chiameremo giochi d'azzardo quei passatempi che consistono nel puntare soldi sull'esito di un evento, non determinabile a priori. In realtà, una simile attività non costituisce un vero gioco, in quanto viene svolta con finalità di arricchimento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTICA GRECIA – SUPERENALOTTO – MATEMATICA – NERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giochi d'azzardo (2)
Mostra Tutti

scorte, problema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

scorte, problema delle scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] congiunturali, tra i quali, per esempio, scioperi, malattie dei dipendenti, alti e bassi del mercato ecc.; • si conosca a priori il fabbisogno di merce per l’intero periodo preso in considerazione e, quindi, la quantità di merce fissa da ordinare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – RICERCA OPERATIVA – MEDIA ARITMETICA – PARTE INTERA – MATEMATICA

Finanza etica

Enciclopedia on line

Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] responsabilità sociale, sia quelli che dichiaratamente non investono in imprese che abbiano violato alcuni criteri etici individuati a priori dai loro clienti. L’esigenza di introdurre principi etici nella gestione degli affari si è posta fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: BANCA ETICA – NON PROFIT

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] a quelli che si hanno nel controllo a una variabile. Quando gli andamenti desiderati e i disturbi non sono noti a priori, i valori desiderati per le uscite vengono forniti istante per istante al sistema di controllo da segnali di riferimento. Un ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti

Immanuel Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] La moralekantiana porta a un atto di fede razionale, che non è conoscenza intellettuale, ma è in ogni caso fondata a priori. È naturale che questa severa morale del dovere ispiri anche le concezioni politiche di Kant, che è un convinto assertore del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 266
Vocabolario
prïóra
priora prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali