ROSCETTO
Filippo Rossi
. Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] tennero più volte delle cariche: ebbe ripetute commissioni dai Priori della città e dall'Arte del cambio, lavorando talvolta fino al 1518. Finì anche una nave d'argento per i Priori delle arti, lasciata imperfetta dal fratello e poi distrutta; e per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] dopo l'ottava di Pasqua del ms. G 4.936, cc. 148vb-152rb), il ritmo Omnes lucrant preter ego e il distico "Est prior vel locus iste vacans, / rex vadit nos male pacans" (ms. G 4.936, rispettivamente alla c. 407ra-b, in Salvadori - Federici, pp. 502 ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] di una libertà e limite alla proprietà, ciò che esclude il postulato di una libertà di fare incondizionata a priori sugli immobili vincolati. L’atto autorizzativo in funzione di tutela del patrimonio culturale non è assimilabile al modello generale ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] occupare cariche cittadine. Così lo stesso padre del D., LorenzoS Gaspare, fu estratto nei Collegi il 20 giugno 1491, nei Priori il 20 ott. 1502 e ancora nei Collegi nel 1509, mentre lo zio paterno Francesco fu protonotario apostolico e decano nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] di aiuto.
Lo sci alpino venne 'firmato' dal francese Jean Vuarnet, sul piano anche dell'innovazione stilistica nella specialità a priori più fisica, la discesa. Vuarnet vinse con un vantaggio di appena mezzo secondo sul tedesco Hans-Peter Lanig e il ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] si valse del codice nella sua biografia di Niccolò Perotti per una lettera dell'umanista di Sassoferrato al gonfaloniere e ai Priori della sua patria e per altro materiale che vi si trova. Vi sono anche inserite delle memorie di Pandolfò Collenuccio ...
Leggi Tutto
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] a Napoli per l’esercizio dell’attività forense. Tra i suoi mandatari più importanti annoverò, ben presto, vari priori dell’Ordine di Malta i cui diritti difese con successo acquisendo padronanza della complessa situazione giuridica che riguardava l ...
Leggi Tutto
Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding)
Saggio sull’intelletto umano
(An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa [...] segni costituisce la «semiotica». Il lib. 1° (Of innate notions) espone la critica dell’innatismo, ossia dell’origine a priori dei contenuti della mente, il cui esito è, secondo Locke, lo scetticismo, in polemica principalmente con le tesi di Herbert ...
Leggi Tutto
BORDONI, Simone
Zelina Zafarana
Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la [...] anno compare, a Firenze, fra gli Otto di custodia (Delizie..., XIV [1781], p. 276), e nel novembre-dicembre è fra i Priori.
Nel 1394 il B., in compagnia di Giovanni Biliotti, fu inviato a Roma con la missione di cercare di ottenere da Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] ben presto le travagliate vicende della sua città, divisa in opposte fazioni: nel 1488 fu deposto, insieme con gli altri priori di Perugia, da Guido Baglioni; nell'autunno, però, dell'anno seguente l'A. era di nuovo eletto console e decurione ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...