Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] solidi elastici isotropi ne sono un valido esempio (v. sopra, cap. 3, È a).
Col metodo seminverso si assume a priori che una parte della soluzione dipenda da funzioni di certe variabili speciali; queste funzioni sono determinate poi in modo da essere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] a mostrare che in queste inferenze («se c’è sudore ci sono pori», ecc.) le premesse condizionali non sono mai conoscibili a priori. Nel caso di (a), per esempio, si è autorizzati a supporre che vi siano pori soltanto qualora si sappia che il sudore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] nucleo teorico del suo lavoro.
Per Poincaré, al contrario, il principio di induzione ha natura di giudizio sintetico a priori come affermava Kant. È 'irriducibile alla logica' e, anzi, offre l'esempio più convincente dell'impraticabilità delle tesi ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] in questi termini: «la parte soccombente non ha sempre torto». In dottrina si era sottolineato che «non si può dichiarare a priori per quali motivi è permesso compensare le spese»2.
Storicamente infatti già l’art. 370 del c.p.c. del 1865 disponeva ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera esclusiva dalla Repubblica fiorentina, tanto che i priori chiesero e ottennero che la scelta dei riformatori venisse decisa non dalla sola magistratura pistoiese ma anche dal podestà ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] del beato Benedetto Passionei, al secolo Marco, fratello di Silvio. Un fratello di Giovan Francesco, Domenico, fu tra i priori del Consiglio di Fossombrone nel 1621 e mantenne il controllo sulle proprietà familiari a Fossombrone anche per conto di ...
Leggi Tutto
tsunami
<zunà-> s. giapp., usato in it. al masch. – Onda di maremoto e, per estensione, maremoto generato dai terremoti sottomarini per effetto della trasmissione agli oceani dell’energia elastica [...] risultati certi. La corrispondenza tra magnitudo del terremoto sottomarino e altezza dell’onda di maremoto non è definita a priori. La ricerca attuale sugli t. segue quindi diversi percorsi. Si cerca di capire perché alcuni grandi terremoti non li ...
Leggi Tutto
produzione, funzione di
Funzione che definisce l’ammontare massimo di produzione compatibile con un dato livello degli input, riferita a una o più imprese o a un’intera economia. La funzione di p. descrive [...] offerta, costi e profitti.
Funzione di produzione e livello degli input
Supponendo che ogni combinazione di input sia ammissibile a priori per produrre una certa merce, la funzione di p. (F) determina la quantità di prodotto (Y) rispetto al livello ...
Leggi Tutto
strategia mista
Roberto Lucchetti
Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] efficienti di giocare anche quei giochi, e sono la maggior parte, in cui l’esito non può essere scontato a priori. Ogni giocatore è dotato, nella singola partita, di un certo numero di strategie, dette pure. Scegliere una distribuzione di probabilità ...
Leggi Tutto
Becker, Gary Stanley
Economista statunitense (Potsville, Pennsylvania, 1930), tra i più importanti del secondo dopoguerra. Vincitore del Nobel nel 1992, ha dedicato la sua Lecture, in quell’occasione, [...] grandissimo successo sulla base del medesimo principio dell’agire autointeressato. Se la sua produzione ha smitizzato ambiti ritenuti a priori estranei alla logica economica, come l’etica o l’amore, essa ha d’altra parte contribuito a costruire una ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...