MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] e non è più chiamato a confrontarsi con gli avversari. Il M. fu inoltre eletto in testa ai Venticinque che, aggiunti ai Priori, disponevano il confino e il sequestro dei beni. Per questo cumulo di poteri Pellini rileva che «parea quasi in lui solo ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] nella quale il M. anticipò i suoi studi metafisici cercando di provare l’esistenza di Dio con il metodo detto a priori o «simultaneo». A questi primi scritti teologici si affiancarono quelli letterari e poetici, in sintonia con la frequentazione dei ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] i fuorusciti e di alcuni di questi ultimi, rientrati furtivamente in città. Si temeva quindi che l'eventuale estrazione al priorato di parenti o amici dei giustiziati potesse dare origine a qualche forma di rappresaglia e, comunque, il rischio di una ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] » e «regere ad populum» (Chroniconfratris Hieronimi de Forlivio, p. 6). Fu istituito un nuovo collegio di dodici priori, che occupò il vertice delle istituzioni comunali riformate. A ottobre il legato papale Baldassarre Cossa pretese la sottomissione ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] che, in occasione di una visita a Firenze nel 1419, il G., allora non ancora quindicenne, ebbe modo di distinguersi presso i Priori fiorentini e il papa Martino V che si trovava in quella città. Nel luglio del 1420 fu concluso anche un accordo ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] per la prima volta dei Sedici gonfalonieri di Compagnia per quattro mesi e il 1° sett. 1370 conseguì per due mesi il priorato. Il 15 giugno 1373 entrò a far parte per quattro mesi del Collegio dei dodici buonuomini; lo stesso avvenne dal 15 giugno ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Ugo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito di Davanzato, vissuto nel sec. XIII, sposò una monna Diana. Giudice (ebbe la dignità giudiziaria nel 1271, a Genova), era degli Anziani in Firenze [...] con la mediazione del cardinale Latino. In seguito fu eletto sindaco del capitano nella riforma del governo. Nel 1282 fu dei priori, come poi ancora negli anni 1284, 1285, 1287, 1290 e 1292. La sua attività pare ispirata ad equilibrio e moderazione ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] . L’anno seguente, militava tra le gentes di Antonio Acquaviva: mentre si trovava a Offida, nella Marca anconetana, fu chiamato dai Priori di Fermo per cacciare Luca di Canale e le sue milizie.
Nel 1396 fu in Toscana, dove sostenne il signore di Pisa ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] 1581, non fu licenziato con voto unanime di gonfaloniere e priori del Comune per la negligenza nell’insegnamento e le numerose del cardinale unito ai tentennamenti di gonfaloniere e priori e alla risoluzione interlocutoria dei Nove Conservatori di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Prospero
Maria Pia Paoli
– Nacque a Firenze nel 1552 da Girolamo Francesco. Mancano notizie più certe e complete sulla famiglia e sulla data di nascita, per la quale la fonte più attendibile, [...] OSM, P. R. da Firenze (ca. 1552-1598). Cenni biobibliografici, ibid., X (1960), pp. 227-238; O.J. Dias, I registri dei priori generali o.s.m. dal 1285 al 1625, Roma 1970, p. 133 nota; P. Branchesi OSM, Bibliografia dell’ordine dei Servi, II, Bologna ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...