Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] un risultato infruttuoso, già prima che il processo ermeneutico abbia inizio, con la conseguenza dell’inutilità a priori delle norme cosiddette di interpretazione soggettiva. Esse non sarebbero fruibili dall’interprete, il quale, nell’interpretare il ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] del provvedimento idoneo a far ritenere adempiuto un siffatto obbligo, ritenendo parimenti impossibile stabilire, sempre a priori, il grado di idoneità di una motivazione con “formula sintetica” (peraltro indicata in alcune delle decisioni ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] rapporto tra scuola pubblica e scuola privata.
In realtà, non sembra esservi alcuna ragione per sostenere una contraddizione a priori e insuperabile tra servizi sociali e concorrenza (Amato, G., Il mercato nella costituzione, in Quad. cost., 1992, 18 ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] , ossia dal grado di conferma che caratterizza l’ultima delle inferenze concatenate: il che porta ad escludere, a priori, la fondatezza logica della regola praesumptum de praesumpto non admittitur (Taruffo, M., Considerazioni, cit., 1165 ss.).
Fonti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] umani che, al pari di questi, ne sono il presupposto (v. supra, § 2.1.). Le garanzie costituzionali, a priori, ed il vincolo di responsabilità politica, a posteriori, ricostruiscono un equilibrio accettabile per tutti.
Si parla, talvolta, di “parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di metodo è una falsa questione; non esiste un solo metodo, ma una pluralità di metodi, nessuno valido o invalido a priori. Esistono soltanto problemi da risolvere, e il metodo si adatta al tipo di problema. Ovviamente, il giurista si occupa di ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] dell’offesa anche in relazione a fattispecie astrattamente non bagatellari.
Non sembra, quindi, ragionevole escludere a priori l’applicabilità dell’istituto a fattispecie che prevedono soglie di punibilità. Tuttavia, pur partendo da questa premessa ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] (ordinario) di dieci anni, pena la prescrizione del relativo diritto.
Le cause impeditive in presenza delle quali è a priori escluso che possa sorgere in capo all’agente il diritto all’indennità di cessazione del rapporto sono: la circostanza che ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] » è da intendere come sinonimo di cessazione di fatto, il che significa, fra l’altro, che non possa escludersi a priori l’abuso quando l’interruzione coincida con la naturale scadenza del contratto o quando questa derivi da un recesso da un contratto ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] tra impugnativa governativa e referendum confermativo, posto che non sono da subito mancati dubbi in ordine ai rapporti di priorità temporale o logica dell’uno o dell’altro adempimento. Con tutta evidenza, far decorrere entrambi i termini, trenta ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...