L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] errori siano stati puramente casuali. Delambre avrebbe in seguito osservato che, quando un'opinione è accettata a priori, "nello scegliere osservazioni nessuna delle quali è sicura, anche l'uomo più onesto è portato inconsapevolmente ad accogliere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] potesse essere riformulata in modo da concordare con il programma di Kant. Fischer però non immaginava che la maniera a priori in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le conseguenze in fisica. Il collega di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] nonché sullo stato del territorio, sono fondamentali. L'uso del GIS (Geographical Information System) come supporto informativo a priori e ambiente di sviluppo è ormai tecnologia corrente.
È interessante notare che sia l'Agenzia Spaziale Italiana sia ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] libera di idrolisi più negativa. L'altro fattore è la protonazione o l'esterificazione; è difficile valutare a priori questo fattore: si potrebbe ipotizzare che la protonazione o l'esterificazione dovrebbero eliminare una carica negativa e quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] della resistenza dei cavi sottomarini (privi di connessioni con cavi al suolo) sono così inferiori che sembra a priori possibile che la telegrafia duplex possa funzionare servendosi di essi. Naturalmente la loro capacità elettrostatica deve essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] in ultima analisi di leggi del pensiero (razionalismo), di generalizzazioni induttive (empirismo) o di principî sintetici a priori (filosofia critica) ‒ in ogni caso sempre di enunciati generali, certi, univoci e immutabili sulla Natura ‒, sono state ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] i tre per il trasporto verticale turbolento (u′w′,v′w′,w′w′). Tali termini non sono noti a priori, quindi nel tentativo di trattare esplicitamente il rimescolamento turbolento abbiamo aggiunto altre incognite al nostro sistema di equazioni. Per ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in luce una profonda resistenza, apparentemente inconscia, a fare di un principio variazionale integrale il punto di partenza a priori di ogni ricerca dinamica.
Il maggiore risultato di Hamilton non fu il principio variazionale che da lui prende il ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] con il nostro, mediante effetti radiativi.
Un risultato particolarmente elegante dovuto a Witten, in grado di indicare a priori se, per un dato sistema, la supersimmetria globale può essere rotta in conseguenza di effetti dinamici, può essere ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] nell'interferometro attraverso la porta non utilizzata del primo specchio semitrasparente; perciò il rumore nella luce uscente dipende a priori sia dalle fluttuazioni del campo iniettato sia da quelle del campo di vuoto.
Una quantità rilevante per la ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...