Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di TA può essere scritto nella forma exp ikA:
TA{uj} = exp ikA{uj}.
Dal momento che TA non è un operatore hermitiano, a priori k può essere complesso. Se allora si scrive {uj} nella forma
{uj}= {uj0 exp ikAn}, (7)
dove An è il periodo n-esimo cui ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] meno illustrate, nei limiti del presente articolo. Ci si limiterà quindi ad accennare solo ad alcune di esse, escludendo a priori qualsiasi cenno agli impieghi dei radioisotopi. Tra questi, per esempio, figura la tecnica dei ‛traccianti', che ha reso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] farne uso per riparare ai torti recenti che aveva subito per mano di Biot; Fresnel era invece profondamente turbato dalla priorità di Young e questo, tutto sommato, lo stimolò a sforzi ancora maggiori: le loro rispettive inquietudini, per una volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] le dispute e il clima di ostilità venutosi a creare tra i due scienziati in seguito alla controversia sulla priorità dell'invenzione del calcolo infinitesimale.
Benché, sin dai tempi di Aristotele, i filosofi abbiano discusso sulla natura del 'tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] comprese le formule per le fluttuazioni. Diversamente da Boltzmann, egli non cercò di fornire una giustificazione a priori del significato termodinamico dei suoi insiemi; il suo approccio era essenzialmente assiomatico.
Einstein, che non conosceva i ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...